Identità Bonefrana – Adam Vaccaro

Pubblicato il 17 luglio 2020 su Eventi Suggeriti da Maurizio Baldini

Comune di Bonefro

Assessorato alla Cultura

in collaborazione con

Associazione Culturale Milanocosa 

presenta

Chiostro ex Convento Santa Maria Delle Grazie

11 Agosto 2020 – h. 17,30
Identità Bonefrana

Di Felice Edizioni, Martinsicuro 2020

Col Patrocinio del Comune di Bonefro

***

Poesia tra Radici e visioni di

Adam Vaccaro

***

Prefazione di Vincenzo Guarracino e note critiche di

Nicola Mastronardi, Massimo Pamio e Antonio D’Ambrosio

 

 Un viaggio di ricerca tra Origine e Totalità 

dal Dopoguerra alla Globalizzazione   

***

Dialoga con l’Autore

Antonio D’Ambrosio

Continua a leggere »

Anticipazioni – Maurizio Noris

Pubblicato il 15 luglio 2020 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa

*****

Maurizio Noris

Quattro poesie inedite
***
Nota di lettura di Adam Vaccaro

Dichiarazione di poetica
Comenduno di Albino (Bg). Fine maggio 2020.
Ogni sentimento ha il suo tempo e questa vita da pandemia evoca, qui, nella sua irriducibile sospensione, un tempo di impensabili cesure, di faticosi e incerti attraversamenti. Ogni sentimento ha il suo posto e il paese dove vivo, in Valseriana, è stato in questi ultimi mesi anche il posto dei morti sospesi. Le poesie che propongo, a partire dalla sera del venerdì santo di inizio aprile, cercano le parole a distillare resistenze.
Anche a me – come ad Alessandro Assiri – piace la poesia che somiglia a chi la scrive, la poesia che ci mette la faccia. Di mio ci metto che scrivere poesie nella mia prima lingua, cerca somiglianze anche con il posto-paese vero che attraversano, cercando oltre la faccia, la voce, che cerca e dice la sua voce.

Continua a leggere »

Testi e contributi al tempo del coronavirus-VIII

Pubblicato il 4 luglio 2020 su Senza categoria da Adam Vaccaro

Testi e contributi al tempo del Coronavirus – VIII

Proseguiamo con questa sesta serie di contributi, dopo la prima, la seconda, la terza, la quarta, la quinta e la VI, del 21 marzo, del 27 marzo, del 10 aprile, del 16 aprile, del 5 maggio, del 16 maggio e del 9 giugno scorsi.
Vedi a:
https://www.milanocosa.it/temi-e-riflessioni/testi-e-immagini-al-tempo-del-coronavirus-1
https://www.milanocosa.it/temi-e-riflessioni/testi-e-immagini-al-tempo-del-coronavirus-2
https://www.milanocosa.it/temi-e-riflessioni/testi-al-tempo-del-coronavirus-3
https://www.milanocosa.it/temi-e-riflessioni/testi-al-tempo-del-coronavirus-iv
https://www.milanocosa.it/temi-e-riflessioni/testi-al-tempo-del-coronavirus-v
https://www.milanocosa.it/temi-e-riflessioni/testi-e-contributi-al-tempo-del-coronavirus-vi
https://www.milanocosa.it/temi-e-riflessioni/testi-e-contributi-al-tempo-del-coronavirus-vii

Continua a leggere »

Anticipazioni – Lina Salvi

Pubblicato il 1 luglio 2020 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa

*****

Lina Salvi

Inediti

Con un commento di Laura Cantelmo
***

Nota di poetica
La poesia è il sintomo di una rottura, la frantumazione di un equilibrio, la percezione di una distorsione in atto nel mondo. La parola poetica può porsi come anello di congiunzione tra l ‘ io e il mondo, la natura circostante. Credo che la poesia possa rimettere in luce le contraddizioni del mondo reale, della condizione umana, di una umanità terrena. Agire, direi, inseguendo la realtà del mondo che rappresenta, con la sua stessa scansione, recuperandone lo scarto, rifletterne le mancanze, puntare l’obiettivo su ritratti minimi. Prediligo l’osservazione di scene vuote e disadorne, il contrasto che deriva dalla loro frequentazione. Per lasciarmi incantare, molto spesso ferire, dalla loro allucinante bellezza, per poi affondare il un necessario scuro silenzio.

Continua a leggere »

A Giulio Giorello – Perdite 2020

Pubblicato il 16 giugno 2020 su Senza categoria da Adam Vaccaro

Ricordo di Giulio Giorello, la sua collaborazione al Convegno Scritture/ Realtà, Evento della Fondazione di Milanocosa (Vedi Atti, Milanocosa, 2003). Dedico ora alla sua lucidità di filosofo della scienza, la poesia che segue. Perché ogni volta che ci incontravamo, nasceva sempre qualche sorrriso sarcastico su situazioni o personaggi. Poi bastava un bicchiere di vino, per sorrisi più dolci e distesi.
Ciao Giulio!
———————————-

Un bel piattino

Continua a leggere »

Anticipazioni – Laura Di Corcia

Pubblicato il 15 giugno 2020 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa

*****

Laura di Corcia

Inediti

Con un commento di Luigi Cannillo
***

Nota di poetica
Il tema della frattura è forse quello che caratterizza di più le mie scritture (non uso il singolare perché non credo che il mio lavoro sia inquadrabile in un discorso unitario). Non a caso il mio nuovo lavoro in versi è composto da due parti: una in versi e una in prosa. Anche a livello stilistico emerge quindi qualcosa di scisso, una crepa, la faglia che fonda tutta la mia ricerca poetica, e che se in Epica dello spreco era solo accennata diventa più preponderante nel secondo libro, in tutte le direzioni. In questo testo si ritrova ancora una progressione di tipo storico, che questa volta affonda le radici nel Medioevo, con qualche incursione nella preistoria. Motivi di riflessione e ricerca stilistica (di cui qui propongo alcuni brevi brani) su cui sto lavorando. Ci vorrà ancora tempo.

Continua a leggere »

Testi e contributi al tempo del Coronavirus-VII

Pubblicato il 8 giugno 2020 su Temi e Riflessioni da Adam Vaccaro

Testi e contributi al tempo del Coronavirus – VII

Proseguiamo con questa sesta serie di contributi, dopo la prima, la seconda, la terza, la quarta, la quinta e la VI, del 21 marzo, del 27 marzo, del 10 aprile, del 16 aprile, del 5 maggio e del 16 maggio scorsi.
Vedi a:
https://www.milanocosa.it/temi-e-riflessioni/testi-e-immagini-al-tempo-del-coronavirus-1
https://www.milanocosa.it/temi-e-riflessioni/testi-e-immagini-al-tempo-del-coronavirus-2
https://www.milanocosa.it/temi-e-riflessioni/testi-al-tempo-del-coronavirus-3
https://www.milanocosa.it/temi-e-riflessioni/testi-al-tempo-del-coronavirus-iv
https://www.milanocosa.it/temi-e-riflessioni/testi-al-tempo-del-coronavirus-v
https://www.milanocosa.it/temi-e-riflessioni/testi-e-contributi-al-tempo-del-coronavirus-vi

Continua a leggere »

Per Milli Graffi

Pubblicato il 5 giugno 2020 su Senza categoria da Adam Vaccaro

Milli Graffi ci ha lasciati

Dobbiamo purtroppo registrare un’altra perdita di rilievo, con cui abbiamo condiviso molti momenti di ricerca sulla e intorno alla poesia. Una ricerca aperta e interminabile di una poesia che non bastasse a se stessa.

Ricorderemo Milli per la sua instancabile azione, condotta in particolare con la Rivista Il verri.

E ci uniamo alla famiglia con affettuosa partecipazione

Adam Vaccaro

con Associazione Culturale Milanocosa

Anticipazioni – Giuseppe Vetromile

Pubblicato il 1 giugno 2020 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa

*****

Giuseppe Vetromile

Tre poesie inedite
***
Nota di lettura di Adam Vaccaro

Dichiarazione di poetica
Penso che la poesia, non solo come genere letterario, ma intesa anche nel senso più ampio del termine, e cioè che coinvolga tutta la persona (comportamento, carattere, atteggiamento, modalità espressive, relazioni ecc…), sia innanzitutto una ricerca interiore, un continuo chiedersi i perché fondamentali dell’esistenza, ma senza peraltro giungere ad alcuna conclusione, senza ritrovare una definitiva e rassicurante spiegazione. La poesia infatti è viaggio dell’anima verso una meta asintotica. Ne deriva uno stato di continua tensione, in un contesto sociale e ambientale che non dà certezze né promesse.
“Certo che siamo qui/ nel cerchio dello schema a dirci quanto basta/ una morte scontata/ in balia di un cosmo straniero” (Da “Schemario inverso”, Inventari apocrifi, Bastogi, 2009)

Continua a leggere »

Testi e contributi al tempo del Coronavirus – VI

Pubblicato il 16 maggio 2020 su Temi e Riflessioni da Adam Vaccaro

Testi e contributi al tempo del Coronavirus – VI

Proseguiamo con questa sesta serie di contributi, dopo la prima, la seconda, la terza, la quarta e la quinta del 21 marzo, del 27 marzo, del 10 aprile, del 16 aprile e del 5 maggio scorsi.
Vedi a
https://www.milanocosa.it/temi-e-riflessioni/testi-e-immagini-al-tempo-del-coronavirus-1
https://www.milanocosa.it/temi-e-riflessioni/testi-e-immagini-al-tempo-del-coronavirus-2
https://www.milanocosa.it/temi-e-riflessioni/testi-al-tempo-del-coronavirus-3
https://www.milanocosa.it/temi-e-riflessioni/testi-al-tempo-del-coronavirus-iv
https://www.milanocosa.it/temi-e-riflessioni/testi-al-tempo-del-coronavirus-v
***
In questo VI post sull’argomento, con testi che, alla sensibilità del poièin affiancano riflessioni sulla logica dominante del sistema economicosociale in atto.
Che sia evidente l’invisibile presenza del virus è superfluo ribadirlo. Ma nel corso di questi ultimi mesi è diventato altrettanto evidente un utilizzo del virus teso a esasperare un’atmosfera di sudditanza e paura, da parte dei poteri in atto, dal Governo ai grandi mass-media. Perché? Sono fantasie paranoiche fiorite dalle chiusure, dagli isolamenti e dalle limitazioni imposti ai diritti sospesi, consueti e garantiti dalla nostra Costituzione? O hanno qualche ragione e fondamento, evidenziati da giornalisti, osservatori, docenti e cultori di varie discipline? Un esempio di tali considerazioni è un articolo – tra i contributi che seguono – è quello di Giorgio Agamben, filosofo e docente emerito alla Sapienza di Roma.
Un altro è l’articolo del poeta Giuseppe Conte (solo casuale omonimia con l’attuale capo del Governo), cui segue il contributo reso al Senato dal prof. Alessandro Meluzzi (vedi link).
Ma sono anche tante altre evidenze – anche della cronaca – che spingono a confermare le ipotesi di una strumentalizzazione. È indubbio che – fino a quando saremo chiusi in casa – tutte le carenze dei governanti e le sofferenze dei governati, sono insuperabili e bloccati come da una lastra di ghiaccio sull’acqua gelida delle nostre paure.
Così, il nostro stato ansioso non fa che aumentare, anche se i governati ci innaffiano di parole rassicuranti. Perché, nel contempo, dei miliardi di sostegni economici promessi arriva poco o nulla. E, mentre siamo chiusi agli arresti domiciliari, siamo sommersi da opinioni dell’esercito del mainstream, corredati magari da foto vere o falsificate di comportamenti contrari ai dettami, oltre che da dati “scientifici” e possibili scenari peggiorativi prospettati da esperti garantiti nelle vesti di scienziati. Quello che rafforza le percezioni di un regime strumentale, è il coro monocorde dei media prevalenti, che escludono ogni ipotesi contraria, censurata o – se accolta – subito bollata come complottista e destituita di ogni credibilità.
Mentre, dunque, prosegue il ballo con mascherine di una difesa ideologica della salute, la struttura economica complessiva e milioni di Italiani sono lasciati in una condizione di crescente disperazione. È tale condizione che richiede forme di controllo sociale rigido e autoritario. Se gli Italiani continueranno a fare la rana immobile e bollita (come quella evocata da Chomsky) in questa pentola a fuoco lento, i problemi e le prospettive possono diventare devastanti. A vantaggio però di interessi (basta leggere i dati economici internazionali) che vogliono dare un colpo mortale agli Italiani già impoveriti. E, chi vuole, si consoli con accuse di complottismo, sovranismo…e altre etichette del mainstream.

Continua a leggere »


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri