Comunicato Stampa
I POETI IN DIFESA DELLA DIGNITA’ UMANA
Oltre cento poeti, con esponenti autorevoli di altre discipline, Associazioni ed altri Enti e Istituzioni stanno aderendo ad un Manifesto promosso da Massimo Pamio e Adam Vaccaro
Questo Manifesto esprime un grido di dolore e un monito nei confronti di un’umanità che appare come arresa di fronte alle vicende che la coinvolgono, indifferente al proprio destino, di fronte al Male che incombe su ogni vita, oggi più che mai, con l’annuncio di aggressioni a Paesi e popoli liberi. L’umanità sta alzando bandiera bianca rispetto a una realtà che non appare governabile. Occorre tornare insieme per manifestare urgentemente una rinascita collettiva, se si vuole evitare un futuro orrendo.
Le adesioni al Manifesto stanno a testimoniare che una coscienza si sta svegliando in Italia di fronte agli orrori crescenti cui assistiamo, per far sentire la propria voce in difesa dei principi della solidarietà, della fratellanza, della pace, del rispetto per ogni creatura. E’ generato da tutto questo il
MANIFESTO DELLA DIGNITA’ UMANA VIOLATA
Dopo l’avvio di questa iniziativa, motivata da bisogni irrinunciabili di riaffermazione di verità e senso umani – a fronte di narrazioni di poteri che non prospettano altro che riarmamenti e guerre senza fine, con crescenti pericoli di sbocchi apocalittici, come uniche soluzioni a difesa del Bene di cui saremmo i soli depositari. E l’attacco del regime israeliano all’Iran lo conferma: una strategia che aggiunge al genocidio in Palestina un altro tassello verso la Terza Grande Ignominia contro l’umanità.
Ringraziamo perciò le tante autorevoli e incessanti condivisioni ricevute dai Cento Autori e Intellettuali sottoelencati che hanno sottoscritto il testo seguente:
Come responsabili di questa iniziativa, insieme al più ampio Comitato Promotore, intendiamo riaffermare espressioni IN FAVORE DELLA VITA, denunciando le violenze e gli orrori, le crudeltà efferate perpetrate contro popolazioni inermi, la spersonalizzazione e i continui impoverimenti economici e culturali in atto che ledono la dignità di ogni essere umano. Riteniamo imprescrittibili i valori storici dell’umanesimo e di una coscienza universale costruita nel tempo e nella memoria del rispetto delle specificità umane e ambientali di ogni civiltà anche minoritaria. I capitali investiti in favore della perdita della biodiversità umana e naturale sono una minaccia per tutti. Per i poeti aderenti a questo Manifesto è prioritaria la presa di coscienza della trasformazione epocale in atto, che può generare perdita di ogni futuro, a partire da procedure istituzionali, nazionali e internazionali volte a privilegiare forme di potere concentrato, che mentre declamano democrazia, nei fatti la negano, con decisioni prive di ogni controllo e di legittimazione popolare, elaborando al contrario disposizioni legislative che criminalizzano o negano credibilità e legittimità a ogni voce di critica e dissenso.
Evidenziamo tali derive e proponiamo l’iniziativa di proclamare un giorno per l’umanità violata, in cui siano spenti cellulari, televisioni, computer e sia proposto l’ascolto del mondo, con iniziative nel Territorio, in tutti gli ambiti sociali capaci di farsi eco di sodalizi attivi e sensibili a tali complesse problematiche.
Massimo Pamio e Adam Vaccaro con
Il Comitato promotore:
Associazione Milanocosa
Silvana Baroni, L’ Associazione E’ Fatto Giorno Aps.
Anna Lombardo Geymonat – Associazione Palabra en el Mundo
Associazione Il Talento di Roma
Alessandra Maltoni – Associazione Cultura e Società
Maurizio Abbate Presidente Nazionale ENAC Ente Nazionale Attività Culturali
Guido Oldani – Fondatore Movimento Realisti Terminali
VERSO LEVANTE APS (l’associazione culturale di cui sono fondatore e presidente, proprietaria della testata LA CALCE & IL DADO) – VERSO LEVANTE APS – https://www.facebook.com/versolevanteaps
LA CALCE & IL DADO (testata letteraria semestrale di cui sono fondatore e vicedirettore responsabile)
LA CALCE & IL DADO – https://www.facebook.com/lacalceeildado
PUBBLICAZIONI LETTERARIÆ (blog e connesso aperiodico cartaceo di cui sono fondatore e coordinatore) Pubblicazioni Letterariæ – letteratura | cultura | arte | costume – https://www.facebook.com/pubblicazioniletterarie
——————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Seguono i nomi dei poeti che hanno sottoscritto il Manifesto (in ordine alfabetico):
Seguono i nomi di poeti e altre discipline che hanno sottoscritto il Manifesto
(in ordine alfabetico):
Seguono i nomi degli Autori che hanno sottoscritto il Manifesto (in ordine alfabetico):
Alida Airaghi, Pina Allegrini, Antonio Alleva, Luca Alvino, Guglielmo Angelozzi, Lino Angiuli, Maria Attanasio, Claudia Azzola, Maria Carla Baroni, Silvana Baroni, Donatella Bisutti, Ferruccio Brugnaro, Giancarlo Bufacchi, Alessandro Cabianca, Antonella Caggiano, Valentina Calista, Chandra Livia Candiani, Luigi Cannillo, Laura Cantelmo, Giovanni Campi, Roberto Caracci, Barbara Carle, Anna Maria Carpi, Alessandro Carrera, Nadia Cavalera, Ennio Cavalli, Daniele Cavicchia, Alberto Cellotto, Giuseppe Cinà, Gabriella Cinti, Emilio Coco, Manuel Cohen, Claudio Comandini, Giuseppe Conte, Anna Maria Curci, Azzurra D’Agostino, Chiara Daino, Francesco Dalessandro, Rolando D’Alonzo, Vito Davoli, Sandra De Felice, Francesco De Girolamo, Francesco De Napoli, Mariella De Santis, Nino De Vita, Tino Di Cicco, Manuela Di Dalmazi, Nicoletta Di Gregorio, Ennio Di Lello, Stefania Di Lino, Grazia Di Lisio, Silvia Di Lorenzo, Milvia Di Michele, Annitta Di Mineo, Bruno Di Pietro, Antonella Doria, Gabriela Fantato, Francesca Farina, Annamaria Ferramosca, Fernanda Ferraresso, Mauro Ferrari, Monica Ferri, Alessandro Fo, Caterina Franchetta, Fabio Franzin, Lucetta Frisa, Barbara Gabotto, Mario Gabriele, Angelo Gaccione, Sergio Gallo, Gabriella Galzio, Maria Francesca Garau, Paolo Gera, Fabia Ghenzovich, Marco Giammarchi, Luigi Di Giampietro, Annamaria Giancarli, Giancarlo Giuliani, Francesco Granatiero, Giuseppe Grattacaso, Giacomo Graziani, Alfonso Graziano, Vincenzo Guarracino, Lucia Guida, Giacomo Guidetti, Marco Guzzi, Nino Iacovella, Maria Jatosti, Giuseppe Langella, Anna Leone, Anna Lombardo, Mauro Macario, Francesco Macciò, Giulia Madonna, Dante Maffia, Giulio Maffii, Valerio Magrelli, Lucia Mangili, Marcello Marciani, Dante Marianacci, Gianpaolo Mastropasqua, Vincenzo Mastropirro, Eugenio Mazzarella, Francesco Paolo Memmo, Daniele Mencarelli, Giorgio Moio, Massimo M ori, Simona Novacco, Guido Oldani (RT), Vincenzina Pace, Rita Pacilio, Marco Palladini, Alfredo Panetta, Margherita Parrelli, Angela Passarello, Marco Pavoni, Sandro Pecchiari, Elio Pecora, Plinio Perilli, Serena Piccoli, Giuseppe Piccolo, Carlo Prinzhofer, Maria Pia Quintavalla, Valeria Raimondi, Filippo Ravizza, Alberto Rizzi, Giuseppe Rosato, Ottavio Rossani, Raffaele Rubino, Paolo Ruffilli, Francesco Sassetto, Pier Paolo Segneri, Lidia Sella, Gabriella Serafini, Simone Sibilio, Ambra Simeone, Patrizia Splendiani, Stevka Smitran, Antonio Spagnuolo, Marco Tabellione, Anna Maria Tamburini, Bianca Tarozzi, Gabriele Tinti, Bruno Tognolini, Angelo Tonelli, Matteo Veronesi, Pasquale Vitagliano, Stefano Vitale, Lello Voce.
***
Come da programma, al Manifesto è connessa L’Antologia poetica Non nel nostro nome. Cento poeti italiani in difesa della dignità umana – Che sarà pubblicata a dicembre del 2025, a cura di Massimo Pamio e Adam Vaccaro, per le Edizioni Mondo Nuovo. E l’elenco dei nomi inseriti sarà comunicato prossimamente secondo la programmazione editoriale
***
Info:
Associazione Culturale Milanocosa – www.milanocosa.it – info@milanocosa.it – T. 3477104584
L’umanità sta perdendo umanità. Drammaticamente, di giorno in giorno sta scivolando nel baratro della violenza, della sopraffazione senza più limiti. E’ NECESSARIO scuotere le coscienze, bloccare il crescendo d’una barbarie senza vie di uscita. Dobbiamo bloccare il crescendo esponenziale on atto che può portarci alla terza guerra mondiale!
Sottoscrivo in toto! Avrei voluto aderire ma non so se sia ancora possibile…
È sempre più necessario che i poeti attraversino lo specchio della solitudine e dell’autocompiacimento per riuscire ad intessere relazioni e a partecipare a iniziative come questa. In uno sforzo collettivo, partendo dalla rifondazione della parola abusata, si deve credere nella possibilità di una reale azione poetica che partendo dai nostri strumenti creativi, possa far prendere coscienza delle trasformazioni del mondo, per denunciare i suoi orrori e le sue manipolazioni.
ADERISCO AL MANIFESTO. GRAZIE
questa bella iniziativa potrà contare su tante piazze piene di gente di ogni età e questo sarà necessario per smuovere davvero qualcosa in questo mondo folle. Grazie
Aderisco al manifesto, con la speranza di un chicco di grano.