“Un paese un po’ ridicolo…”
Qualcuno forse si metterà a dire che siamo i soliti italiani un po’ Tafazzi che si divertono a parlare male di sé e a farsi del male, ma questo articolo di Luca Ostellino di “Società libera” (www.socitalibera.org) è stato pubblicato on-line nel 2008.
Nessun giornale italiano ha mai raccontato queste vicende. Tutti zitti, governi (di destra e di sinistra) e giornali. Ora si scopre che alla frontiera di Ventimiglia i poliziotti francesi ci rispediscono quotidianamente gli immigrati che tentato di entrare in Francia. E scoppia la polemica, al pari delle difese nei confronti delle imprese italiane che gli stessi francesi (o altri) intendono o stanno per acquisire. Ma è tutta una finta imbelle o in malafede, senza i fondamentali o i marroni, come le promesse del Berlusconi a Lampedusa. Ma ogni volta ci caschiamo, lui (col suo stuolo complice e altri come lui) accumula ricchezze e noi ci impoveriamo, ma restiamo imbelli e in maniche di camicia (come Bersani) a farci risate represse e depresse.
CALPESTARE L’OBLIO
SPAZIO TADINI
via Jommelli 24, Milano (Tram 33/Bus 62 /MM Loreto/Piola) tel. +39 02 26 19 684
5 APRILE 2011 – h. 18
Milanocosa
Adam Vaccaro e Fabio Orecchini
Presentano
CALPESTARE L’OBLIO
PROGETTO CULTURALE e ANTOLOGIA
Cento poeti italiani contro la minaccia incostituzionale, per la resistenza della memoria repubblicana
A cura di Valerio Cuccaroni. Davide Nota, Fabio Orecchini
POETI “CONTRO L’OBLIO”
ASSIEME A STUDENTI, RICERCATORI, DOCENTI,
PER UNIRE LE LOTTE DEL MONDO DELLA CULTURA
Nato come opera poetica di impegno civile nel novembre 2009, capace di attirare l’attenzione non solo degli addetti ai lavori ma dei maggiori media nazionali, dall’8 gennaio 2010 “Calpestare l’oblio” si è auto-organizzato in un vasto movimento spontaneo di rivolta generale contro quello che i promotori hanno definito il “trentennio dell’interruzione culturale” e della “rimozione della coscienza critica”.
Il progetto, coordinato da Davide Nota (rivista La Gru), Fabio Orecchini (rivista Argo e Beba Do Samba) e Valerio Cuccaroni (rivista Argo), ha prodotto finora 2 e-book, 2 edizioni cartacee, decine di incontri e 2 assemblee nazionali, di cui si dà conto nell’allegato, assieme al programma e all’elenco di tutti coloro – poeti, giornalisti, associazioni, sindacati, partiti, istituzioni – che hanno finora aderito al progetto.
L’ESPRESSIONE GEOGRAFICA E IL CULO DELL’OCCIDENTE
MEMORIA E UNITÀ D’ITALIA 2011
150 domande + 1 per l’Italia
150 domande + 1 per l’Italia
Allestimento per parole e visioni
18 marzo 2011 @ Anfiteatro LAB , h 20
allestimento: Angela Coviello
parole: Raffaella D’Angelo
visioni: Gianfranco Maggio Monica Scardecchia
« Una foto è sorprendente quando non si sa perché è stata scattata. Una foto è sovversiva quando suggerisce un pensiero e non uno spavento». R. Barthes
Quando ci è stato chiesto di rispondere a 150 domande per l’Italia+1, attraverso le nostre creazioni visive, abbiamo deciso di lavorare sulla coesistenza di immagine e domanda, piuttosto che pretendere di dare risposte. Quello che emerge, dalle fotografie e dai video, è una sorta di fuori-campo sottile, uno “spazio interrogativo” che non ci costringe ad lettura univoca maarricchisce le nostre percezioni e il nostro pensiero.
L’impoetico mafioso
Quintocortile
VialeBligny 42 – 20136Milano – tel.338. 8007617
30 marzo 2011 – ore 18
Adam Vaccaro e Gianmario Lucini
presentano
L’impoetico mafioso
105 poeti per la legalità
Antologia di poesia per la legalità e per la responsabilità sociale
in ricordo di Angelo Vassallo
a cura di Gianmario Lucini – Edizioni CFR – Pianteda (SO)
Rina Accardo – Arezzo, Alberto Accorsi – Bollate (MI), Roberto Agostini – Milano, Domenico Alvino – Roma, Claudia Ambrosini – Pavia, Giuseppina Amodei – Firenze, Stefano Amorese, – Roma, Anna Antolisei – Torino, Luca Ariano – Vigevano (PV), Leopoldo Attolico – Roma, Carla Maria Diana Bariffi – Bellano (LC), Matteo Bonsante – Bari, Giuseppe Budetta – Napoli, Fabio Carapezza – Parma, Nadia Cavalera – Modena, Nadia Chiaverini – Pisa, Lucia Cicchino – Firenze, Manuel Cohen – Roma, Antonino Contiliano – Marsala (TP), Nicoletta Dal Lago – Vicenza, Adele Delfino – Maccagno (VA), Fortuna Della Porta – Roma, Annamaria De Pietro – Milano, Mariella De Santis, – Milano, Donato Di Poce – Milano, Luigi Di Ruscio – Oslo, Francesco Di Stefano – Amatrice (RI), Arnaldo Ederle – Verona, Anna Maria Farabbi – Perugia, Narda Fattori – Gatteo (FC), Ivan Fedeli – Milano, Annamaria Ferramosca – Roma, Fernanda Ferraresso – Padova, Mauro Ferrari – Novi Ligure (AL), Nunzio Festa – Matera, Ornella Fiorini – Ostiglia (MN), Emilia Fragomeni – Genova, Fabio Franzin – Motta di Livenza (TV), Sergio Gallo – Savigliano (CN), Vanio Garbujo – Musile di Piave (VE), Nerina Garofalo – Roma, Patrizia Garofalo – Ferrara, Fabia Ghenzovich – Venezia, Piera Giordano – Catellamonte (TO), Maurizio Gramegna – Strabella (PV), Gianfranco Isaetta – Castelnuovo Scrivia (AL), Tomaso Kemeny – Milano, Letizia Lanza – Venezia, Paolo Lezziero – Sesto S.Giovanni (MI), Giuseppe Limone – Sant’Arpino (CE), Gianmario Lucini – Piateda (SO), Lorenzo Mari – Bologna, Cinzia Marulli – Roma, Vincenzo Mastropirro – Bitonto (BA), Roberto Mauro – Roma, Gero Miceli – Agrigento, Maria Giovanna Missaggia – Pisa, Maurizio Alberto Molinari – Milano, Virginia Murru – Cagliari, Eugenio Nastasi – Rossano Calabro (CS), Luca Necciai – Torino, Benny Nonasky – Torino, Guido Oldani – Melegnano (MI), Paolo Oropallo – Pavia, Paolo Ottaviani – Perugia, Alfredo Panetta – Milano, Giuseppe Panetta – Firenze, Emidio Parrella – Napoli, Mariacristina Pianta – Milano, Fiorina Pistone – Novara, Davide Puccini – Piombino (LI), Federico Ramaioli – Milano, Marco Ratto – Ovada (AL), Alfredo Rienzi – Torino, Giuliano Rinaldini – Reggio Emilia, John Anthony Robbins – Cernusco Lombardone (LC), Franco Romanò – Milano, Claudio Roncarati – Bologna, Pietro Roversi – Oxford (GB), Rosa Salvia – Roma, Franco Santamaria – Poviglio (RE), Marco Saya – Milano, Paola Sarcià – Ferrara, Giancarlo Serafino – Lecce, Maurizio Soldini – Roma, Antonio Spagnuolo – Napoli, Fausta Squatriti – Milano, Gianpiero Stefanoni – Roma, Ivana Tanzi – Milano, Angelo Tonelli – Lerici (SP), Giovanna Turrini – Torino, Tito Truglia – Pavia, Edvino Ugolini – Trieste, Adam Vaccaro – Trezzano S.N. (MI), Flavio Vacchetta – Bene Vagienna, Massimo Viganò – Cascina Terme (SI), Salvatore Violante – Terzigno (NA), Pasquale Vitagliano – Terlizzi (BA), Antonio Vitolo – Olevano sul Tusciano (SA), Antonella Zagaroli – Roma.
L’IMMAGINE METROPOLITANA DELL’UOMO-CENTRO
L’IMMAGINE METROPOLITANA DELL’UOMO-CENTRO
Commenti recenti