MACCHINE D’OBLIO

Pubblicato il 23 aprile 2011 su Eventi Suggeriti da Adam Vaccaro

MACCHINE D’OBLIO

di Calpestare l’Oblio

Azione poetica corale contro l’oblio delle morti migranti

Il collettivo “Calpestare l’oblio” ha ricevuto l’invito a partecipare nella notte tra Sabato 30 aprile e Domenica 1 maggio a Firenze, nel contesto della “Notte Bianca”, a Poesia in Azione. Il nostro intervento “performativo” è previsto per le 02:00 (circa) a Piazza Santissima Annunziata.
Per questa occasione abbiamo deciso di proporre agli autori di “Calpestare l’oblio” di prendere parte ad una vera e propria performance corale intitolata “Macchine d’oblio”.
Lo spunto critico è scaturito da una riflessione sul degradante scenario internazionale degli ultimi mesi, dominato dalle solite logiche di guerra e dominio imperialista mascherato avidamente da “intervento di pacificazione e sostegno alle lotte di liberazione del mondo arabo”. Da potere a potere, sulle deboli e sfiancate spalle dei civili, alle spalle della “rivoluzione”. Una guerra che continua a provocare morte, follia, disperazione, le cui conseguenze più visibili giacciono sulle spiagge di Lampedusa se non sui fondali mediterranei mangiate dai pesci. Quello che vogliamo mettere in scena è l’oblio sistematico delle macchine del potere mediatico, che alternano momenti di sovraesposizione cinica e spietata (in particolar modo in momenti estremamente critici per coloro che governano questo paese) ad un oblio altrettanto predeterminato in cui gossip, nani, papponi e ballerine invadono la scena rendendo tutto grotesque e paradossale. Il concetto di morte e il senso fortemente politico di quelle morti, di quelle migliaia di lenzuola bianche stese nel deserto libico come sulle spiagge dell’isola siciliana, perdono definitivamente ogni valore, la propria sacralità, rendendo inoltre possibile, addirittura “condivisibile”, in un paese che non ha più nulla di civile, la dimostrazione ultima di vilipendio della dignità umana inscenata da gran parte della classe dirigente italiana.
Partendo proprio dall’immagine ossessivamente televisiva dei “lenzuoli” abbiamo pensato di ricreare sul palco la medesima scena, di stenderci noi poeti ed autori in fila, coperti da lenzuoli bianchi, e di alzarci ad uno ad uno per andare a leggere il nostro testo di fronte al pubblico. L’idea è semplice e speriamo fortemente comunicativa.

Continua a leggere »

China e dintorni

Pubblicato il 22 aprile 2011 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

G. M. Villalta – Vanità della mente

Pubblicato il 21 aprile 2011 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

Gian Mario Villalta Vanità della mente Milano, Mondadori, 2011

Continua a leggere »

Amedeo Anelli – Contrapunctus

Pubblicato il 21 aprile 2011 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

Amedeo Anelli Contrapunctus Faloppio, LietoColle, 2011

Continua a leggere »

IL LARIO PER GUARRACINO

Pubblicato il 21 aprile 2011 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

CIVILTA’ ITALICHE: IL LARIO E I LARIANI PER VINCENZO GUARRACINO

Continua a leggere »

LA NUOVA COLLANA MONDADORI

Pubblicato il 20 aprile 2011 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

LA NUOVA COLLANA DI PLAQUETTES DELLA MONDADORI

Continua a leggere »

CALPESTARE L’OBLIO

Pubblicato il 11 aprile 2011 su Resoconti da Adam Vaccaro

“Un paese un po’ ridicolo…”

Pubblicato il 31 marzo 2011 su Resoconti Esperienze da Adam Vaccaro

Qualcuno forse si metterà a dire che siamo i soliti italiani un po’ Tafazzi che si divertono a parlare male di sé e a farsi del male, ma questo articolo di Luca Ostellino di “Società libera” (www.socitalibera.org) è stato pubblicato on-line nel 2008.

Nessun giornale italiano ha mai raccontato queste vicende. Tutti zitti, governi (di destra e di sinistra) e giornali. Ora si scopre che alla frontiera di Ventimiglia i poliziotti francesi ci rispediscono quotidianamente gli immigrati che tentato di entrare in Francia. E scoppia la polemica, al pari delle difese nei confronti delle imprese italiane che gli stessi francesi (o altri) intendono o stanno per acquisire. Ma è tutta una finta imbelle o in malafede, senza i fondamentali o i marroni, come le promesse del Berlusconi a Lampedusa. Ma ogni volta ci caschiamo, lui (col suo stuolo complice e altri come lui) accumula ricchezze e noi ci impoveriamo, ma restiamo imbelli e in maniche di camicia (come Bersani) a farci risate represse e depresse.

Continua a leggere »

CALPESTARE L’OBLIO

Pubblicato il 23 marzo 2011 su Eventi Milanocosa da Adam Vaccaro

SPAZIO TADINI
via Jommelli 24, Milano (Tram 33/Bus 62 /MM Loreto/Piola) tel. +39 02 26 19 684

5 APRILE 2011 – h. 18

Milanocosa

Adam Vaccaro e Fabio Orecchini

Presentano

CALPESTARE L’OBLIO
PROGETTO CULTURALE e ANTOLOGIA

Cento poeti italiani contro la minaccia incostituzionale, per la resistenza della memoria repubblicana
A cura di Valerio Cuccaroni.
Davide Nota, Fabio Orecchini

POETI “CONTRO L’OBLIO”

ASSIEME A STUDENTI, RICERCATORI, DOCENTI,
PER UNIRE LE LOTTE DEL MONDO DELLA CULTURA

Nato come opera poetica di impegno civile nel novembre 2009, capace di attirare l’attenzione non solo degli addetti ai lavori ma dei maggiori media nazionali, dall’8 gennaio 2010 “Calpestare l’oblio” si è auto-organizzato in un vasto movimento spontaneo di rivolta generale contro quello che i promotori hanno definito il “trentennio dell’interruzione culturale” e della “rimozione della coscienza critica”.
Il progetto, coordinato da Davide Nota (rivista La Gru), Fabio Orecchini (rivista Argo e Beba Do Samba) e Valerio Cuccaroni (rivista Argo), ha prodotto finora 2 e-book, 2 edizioni cartacee, decine di incontri e 2 assemblee nazionali, di cui si dà conto nell’allegato, assieme al programma e all’elenco di tutti coloro – poeti, giornalisti, associazioni, sindacati, partiti, istituzioni – che hanno finora aderito al progetto.

Continua a leggere »

L’ESPRESSIONE GEOGRAFICA E IL CULO DELL’OCCIDENTE

Pubblicato il 22 marzo 2011 su Saggi Società da Adam Vaccaro

Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri