GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2018

Pubblicato il 7 marzo 2018 su Eventi Suggeriti da Maurizio Baldini

21marzo

Città di Sesto San Giovanni

Assessorato Alla Cultura 

 GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA

Sesto San Giovanni festeggia l’arte poetica in occasione della

Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’Unesco

Mercoledì 21 marzo 2018, ore 18,00

 

Villa Visconti d’Aragona, Biblioteca Centrale, via Dante 6

MM1 Sesto Rondò

***

Leggeranno propri testi inediti i poeti:

 

Amedeo Anelli, Virginia Bonaretti, Fabrizio Bregoli, Luigi Cannillo

Laura Cantelmo, Maddalena Capalbi, Gabriella Cinti, Gabriella Colletti,

Annitta Di Mineo, Donato Dipoce, Rosalba Le Favi, Alessandro Magherini,

Continua a leggere »

Gillo Dorfles

Pubblicato il 3 marzo 2018 su Senza categoria da Adam Vaccaro

Un saluto e un pensiero di affetto e gratitudine per Gillo Dorfles, per gli spazi che ha aperto nella nostra mente e alla nostra capacità cognitiva.

Adam Vaccaro

Anticipazioni – Domenico Cipriano

Pubblicato il 1 marzo 2018 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa

*****

Domenico Cipriano
Poesie Inedite

***
Con un commento di Laura Cantelmo

***

Nota di poetica
Queste poesie sono state scritte mentre era in uscita la raccolta “L’origine” (Edizioni L’Arcolaio), nei primi di dicembre 2017, e ne avrebbero voluto far parte. Pertanto le considero una continuazione del dialogo, mai interrotto, tra echi di memoria, vite marginali e ricerca della grazia, dove frammenti di storie universali o di cronache domestiche si mescolano nel divenire della nostra esistenza. Essendo un work in progress potrebbero non essere stesure definitive.

Continua a leggere »

La neve e il senso – in Amedeo Anelli

Pubblicato il 23 febbraio 2018 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

La neve e il senso

in Neve pensata
di Amedeo Anelli, Mursia, 2017 – pp. 69, 15€

Adam Vaccaro

Un piccolo intenso libro che irradia e inonda di sensi. E non meraviglia, considerato l’Autore, che con la rivista Kamen da decenni non smette di aprire spazi europei e internazionali, alla cultura e specificamente alla poesia nostrane, spesso tendenti a chiusure provinciali. È un libro che, già col titolo impone di…pensare. O meglio ripensare, qualcosa che dovrebbe essere ormai banale, cioè la differenza irriducibile tra cosa e parola, che tuttavia spesso, perfino per una parte degli scriventi, non così scontata. Il pensiero, il pensare, è esercizio che oggi scivola facilmente su sassi e frane tecnologiche, tra i quali il cartesiano cogito ergo sum è fagocitato da clic che spillano anziché flussi da botti colme di liquori distillati dal tempo, sequenze arroganti di dictatoriali pacchettini di presente senza memoria.

Continua a leggere »

Anticipazioni – Luca Ariano

Pubblicato il 15 febbraio 2018 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa

*****

Luca Ariano

Poesie inedite
Nena, l’amore e il nulla

***
con una nota di Luigi Cannillo

***

Dopo aver pubblicato Bitume d’intorno nel 2005 ho iniziato a scrivere poesie in maniera diversa. Ho sentito l’esigenza di raccontare in versi storie di vite intrecciandole con vicende storiche del passato ed attuali. Così, piano piano, sono nate le poesie che hanno dato luce nel 2010 alla plaquette Contratto a termine che ristamperò nel 2018 in edizione rivisitata. Ho proseguito poi con i miei personaggi e le loro storie scrivendo nel 2012 I Resistenti con Carmine De Falco, esperienza che mi ha consentito di utilizzare con successo la scrittura a quattro mani, mentre nel 2015 è uscito Ero altrove. La mia idea era quella di creare un vero e proprio romanzo in versi diviso per capitoli. Dopo l’uscita di Ero altrove che ha avuto un buon riscontro di critica, ho deciso di mutare un po’ il mio modo di pormi verso i personaggi e la mia poesia. Sto cercando di lasciare i personaggi nello sfondo, di usare un tono più diretto con una versificazione più semplificata pur rimanendo fedele al mio stile e alla mia idea di poesia che non deve essere solo o per forza lirica, ma anche narrativa ed epica, descrivendo non solo le proprie emozioni, ma anche quello che accade attorno a noi visto con altri occhi.

Continua a leggere »

Centenario di Caporetto

Pubblicato il 7 febbraio 2018 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

ALCUNI SAGGI PUBBLICATI NEL CENTENARIO DI CAPORETTO.

Arrigo Petacco e Marco Ferrari, Caporetto, Mondadori.
Oltre a tracciare in modo sintetico e preciso gli eventi storici, dedica uno spazio particolare all’archeologia bellica (armi, vestiti, suppellettili, scheletri) lungo quelle trincee che adesso sono sentiero della pace, o a figure speciali come quella di Achille Papa, comandante del presidio di Caporetto che, “tra una cannonata e l’altra”, ebbe l’ardire e l’umanità di formare una ricreatoria per dare un soccorso materiale ed educativo a 250 ragazzi e bambini senza genitori (deportati o uccisi).

Continua a leggere »

Anticipazioni – Paolo Valesio

Pubblicato il 1 febbraio 2018 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa

*****

Paolo Valesio

INEDITI
Un colpo di vento fra le cose

***

Con un commento di Adam Vaccaro

***

Sento la dimensione trascendente come qualcosa che sempre appare/traspare, e resta sempre elusivo; e inoltre cerco di mantenere una posizione di equidistanza fra la dimensione del sacro e quella del profano. Ciò significa, fra l’altro, che la mia non è poesia religiosa.

Continua a leggere »

La poesia come seme e raccolto

Pubblicato il 28 gennaio 2018 su Recensioni e Segnalazioni da Maurizio Baldini

La poesia come seme e raccolto
in Seeds di Adam Vaccaro

di Luigi Cannillo

)°(

Seeds di Adam Vaccaro, Selected Poems 1978-2006
Selected, Edited, Translated and Introduced by Sean Mark, Chelsea Editions, New York, 2014

Adam Vaccaro svolge da decenni attività culturale e letteraria non solo nello specifico ambito della scrittura poetica ma anche in quello della critica e della progettazione e organizzazione di eventi. Così, accanto e insieme alle diverse raccolte di poesia è rilevante la sua opera critica, per la quale, oltre ai numerosi interventi su riviste cartacee e in rete, è da ricordare il suo Ricerche e forme di adiacenza, Asefi, Milano, 2001. Infine, ma non da ultima, è indispensabile ricordare la sua attività di fondatore e organizzatore dell’associazione culturale Milanocosa. Si tratta quindi di una presenza a tutto tondo, che mette in primo piano lo sviluppo di un pensiero vigile e critico nei confronti del contesto sociale e politico nel dialogo tra diversi linguaggi espressivi.

Continua a leggere »

Resoconto Replica Identità Negate

Pubblicato il 27 gennaio 2018 su Resoconti da Adam Vaccaro

Breve resoconto della Replica allo Spazio Scopricoop.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato a un altro dei momenti di incontro e scambio tra voci e espressioni diverse, lungo la linea perseguita da sempre da Milanocosa. Linea oggi ancora più necessaria e vitale, quanto più prevalgono mozioni e chiusure egotistiche.

I testi dei poeti che agivano in modi diversi attorno al nucleo di senso negato e incarnato da l’una o l’altra parte della nostra travagliata umanità, hanno ancora trovato splendidi moltiplicatori espressivi, sia nelle musiche e immagini create da Giacomo Guidetti, sia nelle voci dei due attori, Barbara Gabotto e Francesco Orlando. Non è stato pertanto casuale se al termine dell’esecuzione si sia sviluppato un interessante e vivace scambio di opinioni con il pubblico presente.

Continua a leggere »

Anticipazioni – Fabrizio Bregoli

Pubblicato il 15 gennaio 2018 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa

*****

Fabrizio Bregoli
Inediti e
Spunti di Politica Poetica
(Testi da “Zero al quoto”, prossima pubblicazione con Puntoacapo Ed.)

***
Con un commento di Laura Cantelmo

Nota di poetica
Non esiste poesia che non sia politica, nella accezione più autentica del termine, ossia che non si confronti con l’altro. Il ruolo della parola poetica consiste nel disvelamento del precario equilibrio che ci impone la società delle convenzioni, che distraendoci dal nucleo più autentico della nostra umanità, dalla nostra coscienza autocritica, ci impone verità preconfezionate e consolatorie, facilmente spendibili come impone l’assunto mercantile della contemporaneità. A forza di imporre ruoli, credi, aspirazioni, si è giunti ad una parcellizzazione e progressiva erosione dei valori a cui l’umanità dovrebbe ambire, per progressivi gradi di sottrazione e divisione, fino all’esito estremo in cui rimane solo con la sua bruciante rotondità di uno zero pieno, uno zero al quoto per l’appunto. È da qui che la poesia deve ripartire per poter ricostruire frammenti di possibile, senza poter additare strade certe, a causa della sua fragilità intrinseca, ma risvegliando pulviscoli salutari di dubbio e d’investigazione interiore, inchiodandoci alla nuda realtà di un io sempre più debole, incerto nella deriva di un sé prossimo e distante.

Continua a leggere »


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri