Eventi Milanocosa

100 THOUSAND POETS & MUSICIANS for CHANGE 2012

Pubblicato il 28 agosto 2012 su Arte e Mostre da Maurizio Baldini


SEPT. 29th, 2012

650 Events – 110 Countries Confirmed So Far!

Visit the BLOG 2012 to search the Sept. 29th, 2012 Event Locations Index by Country & City!

http://www.bigbridge.org/100thousandpoetsforchange/

View 100,000 Poets for Change 2012 in a larger map

100 THOUSAND POETS & MUSICIANS for CHANGE 2012

Invitiamo a partecipare alla

Maratona di Arte, Musica e Poesia

Organizzata da

Associazione Culturale Milanocosa

a cura di Adam Vaccaro

29 settembre 2012 – dalle ore 10 alle 20

————————————————

Una proposta che si rivolge non solo ai poeti e a tutti coloro che praticano una forma di Arte, ma anche a chi opera in qualsiasi ambito umano e culturale, e che non lo viva al di fuori dei gravi problemi che il mondo sta affrontando: guerre, ignobile distribuzione delle ricchezze, sfruttamento insensato delle risorse della Terra.

Continua a leggere »

Comunciato stampa mostra a Spazio Tadini

Pubblicato il 14 giugno 2012 su Arte e Mostre da Maurizio Baldini

COMUNICATO STAMPA

MOSTRA DEGLI ARTISTI FINALISTI DEL PREMIO NUOVA ERA, PATROCINATO DALLA PROVINCIA DI MILANO

Organizzato dall’associazione L’officina Dell’Arte

DIALOGHI

Dal 20 giugno al 6 luglio

SPAZIO TADINI, VIA Jommelli, 24

(aperta da martedì a sabato dalle 15.30 alle 19

Collettiva di: Rinaldo Degradi, Fausta Dossi, Lucio Perna, Giulio Crisanti, Daniela Dente, Angelo De Francisco

Vernissage 20 giugno ore 18.30 e..

a seguire,

ore 20.30 presentazione del progetto Artonlife

con sfilata e performance artistiche

La collettiva rappresenta un dialogo tra diverse tecniche espressive come la scultura, la pittura, la fotografia.

Gli artisti sono i vincitori del premio Nuova Era organizzato da L’Officina dell’arte, associazione fondata dall’artista Antonio Musella e patrocinato dalla Provincia di Milano. Le opere sono state selezionate dal critico Giorgio Seveso, dal professor  Alfredo Mazzotta e Luigi Sergi, da Melina Scalise, presidente di Spazio Tadini e dallo stesso  Antonio Musella, scultore.

Continua a leggere »

Quintocortile 2012

Pubblicato il 28 maggio 2012 su Arte e Mostre da Maurizio Baldini

Quintocortile

Viale Bligny 42 – 20136 Milano – tel. 338. 800. 7617


con la collaborazione di Milanocosa

Comunicato Stampa

IX RASSEGNA

POESIARTE MILANO

ALTRO ORO

Moneta e mondo – oro e terra. Termini e orizzonti entro i quali si colloca la necessità di definire il valore delle cose e delle persone. Possono i linguaggi delle arti restituire a queste smarrite identità un nuovo baricentro di senso e di valore?

11 e 12 giugno 2012

(h 17-20)

In questo nostro tempo il denaro è ormai un flusso disciolto nel sistema arterioso-venoso del corpo sociale, serpe inafferrabile, svincolato dalle cose, valore narcisisticamente collassante su sé stesso. Valore virtuale e pure tanto addentro nella minuta realtà delle cose e dei rapporti da esserne l’unica, non separabile ragione. Nemico mascherato da mondo.

Continua a leggere »

Presentazione Libri Abate-Cohen

Pubblicato il 26 marzo 2012 su Eventi Milanocosa da Maurizio Baldini

Quintocortile

Viale  Bligny 42 – 20136  Milano – tel.338. 8007617

in collaborazione con

Milanocosa e CFR Edizioni

Invita

mercoledì 28 marzo – h. 18

alle presentazioni e letture di

due libri di poesia immersa nei mutamenti sociali della storia recente dell’Italia, nel segno della ricerca

di una lingua più viva e presente.

Ne parleranno:

Adam Vaccaro, Ennio Abate, Manuel Cohen, Gianmario Lucini

Manuel Cohen
Winterreise, la traversata occidentale
Edizioni CFR – gennaio 2012
Opera vincitrice del Premio Fortini, 2° edizione, 2011
pp. 152 – € 13,00  (€ 10,00 in pre-vendita)
Libro intenso e meditato, che passa in rassegna l’ultimo trentennio della storia occidentale, (soprattutto italiana)  dagli anni ’70 e poi dal cosiddetto “riflusso” sino ai giorni nostri, con folgoranti ottave ne tratteggia i sintomi del decadimento, le illusioni e le disillusioni, l’aggregarsi e disaggregarsi di soggetti sociali e politici, dei rapporti umani, dei fermenti di rinnovamento.
Una poesia vibrante, incalzante, denza di pathos e moti di ribellione interiore, accorata ma mai cedevole a forme di commiserazione o autocommiserazione, senza peli sulla lingua per nessuno: dai politici agli uomini di cultura, ai poeti, ai “movimenti”.
Un libro che, probabilmente, farà molto discutere e si attirerà simpatie ed antipatie per il suo stile umano alieno da compromessi, dove l’autore, con grande coraggio, “ci mette la faccia” senza remore e senza sconti per nessuno.
La scrittura è densa e caratterizzata da un grande rigore stilistico che cerca, nel contempo, di conciliare tradizione letteraria e linguaggio moderno, con soluzioni di ottimo livello.
Ennio Abate
Immigratorio
CFR, 2011, pp. 88 € 10
(€ 8,00 rispondendo a questa mail)
L’autore, di origine salernitana, ripercorre con amarezza ma senza tentazioni nostalgiche e tanto meno autocommiseratorie, la sua avventura di immigrante, da Salerno a Cologno Monzese, dove attualmente vive e lavora. Ne scaturisce un libro denso di problematiche, non tanto di rilievo “sociale” ma di spessore umano e poetico, anche nella parte in prosa, sapientemente giocata sul registro del paradosso, a volte dell’ironia e del sarcasmo, ma sempre intessuta nella poesia del ricordo, nel tentativo di decodificare segni e avvenimenti storici e personali, per ricondurli a un significato presente.  In questa opera troviamo che l’insegnamento di Fortini è sentito e seguito, con risultati di alto livello.
————————
———————————-

In esposizione:

MONOCOLORI, ‘Insolita Mail-Art’

a cura di

Donatella Airoldi e Mavi Ferrando

Info:

Associazione Culturale Milanocosa – Adam Vaccaro – Tel. 347 7104584, info@milanocosa.it

Associazione Quintocortile –  Mavi Ferrando, Donatella Airoldi – Tel. 338 8007617,

quintocortile@tiscali.it

leggi il volantino in pfd –>>

La presentazione a Roma di “Milano: Storia e Immaginazione”.

Pubblicato il 27 febbraio 2012 su Eventi Milanocosa da Adam Vaccaro

La presentazione a Roma di Milano: Storia e Immaginazione. La presentazione a Roma del nostro libro “Milano: Storia e immaginazione” è stata una bella serata viva e ricca di interventi corposi, che hanno evidenziato e apprezzato il libro nelle sue varie articolazioni, fino a suggerire – riecheggiando ciò che era stato detto anche alla presentazione di Firenze – un modello che andrebbe ripreso altrove. Una analisi esemplare delle complesse connotazioni del libro è stata offerta da Donato Di Stasi, studioso e critico che sa misurarsi come pochi con la necessità di rapportare le scritture alle sempre più ardue sfide culturali poste dai mutamenti epocali in corso che, col loro impatto e tendenziale vuoto di senso, rendono sempre più necessarie risposte culturali resistenti, spesso mancanti, carenti o non adeguate alla gravità dei molteplici problemi – dal piano economicosociale a quello di visione, pensiero critico e di linguaggio – posti dalla realtà contemporanea.

Tra il pubblico, che ha partecipato e interloquito con domande e commenti, erano presenti anche alcuni autorevoli poeti e critici dell’area romana (tra questi,Dante Maffìa, Giorgio Linguaglossa e Maria Teresa Ciammaruconi)

Continua a leggere »

Milano: Storia e Immaginazione

Pubblicato il 9 febbraio 2012 su Eventi Milanocosa da Adam Vaccaro

Lina Angioletti e le sue scritture

Pubblicato il 14 novembre 2011 su Eventi Milanocosa da Maurizio Baldini

Serata tra poesia e utopia

Pubblicato il 9 novembre 2011 su Eventi Milanocosa da Adam Vaccaro

ChiAmaMilano

Largo Corsia dei Servi 11 – MILANO

Continua a leggere »

Milano: Storia e Immaginazione

Pubblicato il 2 novembre 2011 su Eventi Milanocosa da Adam Vaccaro

Invito – Comunicato Stampa

Incontri letterari – Caffè Giubbe Rosse

Piazza della Repubblica, 13 – 50100 Firenze

A cura di Massimo Mori

Giovedì 10 novembre – ore 17.00

Milanocosa

presenta

Milano: Storia e Immaginazione

Con i curatori del libro

Adam Vaccaro eLaura Cantelmo

intervengono:

Mariella Bettarini, Massimo Mori, Liliana Ugolini

I caratteri generali del percorso proposto dal libro sono sintetizzati nel titolo. Squarci di storia anche ampi, che non hanno ovviamente la pretesa di offrire una storia di Milano, in primo luogo perché quasi tutti gli autori, a cominciare da noi curatori, non sono storici. L’obiettivo è stato quello di offrire…una molteplicità e ricchezza di sollecitazioni a un pubblico di esperti e non, coinvolgendo diversi ambiti e linguaggi. Nessuno sa tutto e chiunque può approfondire ulteriormente qualcosa.

Continua a leggere »

Milano: Storia e Immaginazione

Pubblicato il 10 ottobre 2011 su Eventi Milanocosa da Adam Vaccaro

ChiAmaMilano

Largo Corsia dei Servi 11 – MILANO

Continua a leggere »


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri