Percorsi di Adiacenza – Adam Vaccaro

Pubblicato il 18 aprile 2025 su Senza categoria da Adam Vaccaro

Percorsi di Adiacenza – Antologia di ricerca critica dei linguaggi della Poesia e dell’Arte, Marco Saya Edizioni, marzo 2025
Introduzione e cura di Donato Di Stasi – Postfazione di Elio Franzini

Libro di un percorso di ricerca, di poesia e di vita, con analisi interdisciplinari, dalla filosofia alla psicoanalisi, dall’arte alla fisica quantistica, alla ricerca del senso, nei testi e nel contesto, dedicate a opere di oltre 50 Autori contemporanei di Poesia, Prosa, Musica e Arti visive. Alla ricerca di parole-pietre miliari condivise, premesse per offrire a piedi, mani, pensieri e anima, energie invisibili quanto necessarie all’Opera Umana di proseguire oltre i limiti che la negano.
****

Seguono indicazioni di reperibilità del libro, scrivendo a questa email, o ultilizzando le indicazioni dell’Editore:

Il libro può essere acquistato su tutti gli store online – Esempi – AMAZON:

https://www.amazon.it/Percorsi-adiacenza-Antologia-linguaggi-dellarte/dp/B0F4B2SL9F/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=370IDUW8YWUFH&dib=eyJ2IjoiMSJ9.9u9sYvyCEQjWS8cVouHfyo6sLZAdns0lmDnIEcDLwNxuCMF7Wm1ZpPZXRu0voco3kNewWfIr56Qm1u2QAJvCxuVnT0evl6qYoT8WX1Gev3hL9m1gu01h_nbj8m8D2zBtA7vmjAM2aUsvYUxlQoxZjA.NTKHQ_Oz24-tkHZJA1Cp4hGLm-X9R0Z2F2J_WIlCDcg&dib_tag=se&keywords=adam+vaccaro&qid=1744620798&sprefix=adam+vaccaro%2Caps%2C103&sr=8-2

su IBS:

https://www.ibs.it/percorsi-di-adiacenza-antologia-di-libro-adam-vaccaro/e/9791280278579?inventoryId=835614746&queryId=9e9c64a909c7037b3c152b7ffb14461c

Può anche essere ordinato in qualsiasi libreria.

Si può ordinare tramite PAYPAL indicando la mail acquisti@marcosayaedizioni.it, il costo scontato pari a 25 Euro e i propri dati (indirizzo) per la spedizione.

Si può infine fare un bonifico a IBAN: IT02Y0503401696000000000925 sempre al prezzo di 25 Euro indicando i dati per la spedizione.

Marco Saya Edzioni

***

4 comments

  1. Paolo Gera ha detto:

    Mi pare fondamentale in questo periodo in cui la letteratura si sta chiudendo in una bolla di autoreferenzialità,in cui conta maggiormente l’immagine dell’autore, il suo appeal,il caso suscitato, che Adam abbia messo in pratica in questo volume il suo progetto di ‘adiacenze’. La sua è un’opera di relazione, di scambio, di somiglianze. All’interno della propria scrittura il passato dialoga con il futuro, il bello con il brutale, la buona ideologia con la vita quotidiana, le parole volgari, idola tribus, con quelle sublimi. Ma a un secondo livello è prezioso che le adiacenze registrino le voci di altri scrittori, i loro battiti sincroni con il suo, il loro sdegno. Dalla vetrina mediatica si passa così alla costituzione di un vero gruppo con intenti e aspirazioni comuni, soprattutto la voglia di trovare spazi di espressione e cambiamento in questa nostra asfissiante società della sorveglianza e del controllo.Grazie ancora ad Adam Vaccaro, perché la generosità di questi tempi è già in nuce un progetto culturale e politico.

  2. VACCARO ADAMO ha detto:

    Grazie, Paolo, del tuo commento, intenso e adiacente a questo mio arduo e anomalo lavoro di ricerca..
    Adam

  3. VACCARO ADAMO ha detto:

    Commento pubblicato in fb e che per ragioni tecniche riporto qui a nome di Mauro Macario
    ———————————————————–
    Caro Adam,
    oggi ho ricevuto il tuo libro, direi la tua magnifica opera monumentale che, sono certo, pochi potrebbero eguagliare. Forse nessuno. Ora mi immergerò in questo oceano analitico così dentro la poesia, così dentro al degrado epocale che comprende riflessioni sul nostro passato generazionale pregno di utopie e speranze, su un presente storico putrescente e desolante che ci annichilisce. Sei uno dei pochissimi poeti che sconta e racconta a carne viva, gli sconcerti e le involuzioni del nostro tempo che paiono irreversibili e peggiorativi. Bello ed esaustivo il tuo commento alle mie poesie che fa emergere la mia urgenza di scrittura che è soprattutto contenutistica. Hai percorso in modo verticale ed esaustivo il mio repertorio interiore e sociale, segnalando i versi più significativi, dote investigativa la tua che si rivela tra una lucida razionalità impietosa e una percezione intuitiva che approda a una scrittura così incalzante e tumultuosa da restare senza fiato. Ringraziarti è poco, dichiararti una autentica gratitudine è di più. tuo Mauro Macario

  4. VACCARO ADAMO ha detto:

    Caro Mauro,
    cosa posso chiedere di più?, dopo un commento come il tuo, che ripaga il mio iompegno con così preziose fraterne condivisioni
    Adam

Rispondi a VACCARO ADAMO Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri