Gli Attraversamenti di Beppe Mariano

Pubblicato il 9 marzo 2019 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

Beppe Mariano
ATTRAVERSAMENTI
Edizioni Interlinea, Novara 2018

Come dice nella nota critica di Giovanni Tesio, che accompagna, assieme a quella, more poetico, di Gianni D’Elia, l’ultima raccolta Attraversamenti di Beppe Mariano, ciò che compete al poeta e di cui si parla sono gli “attraversamenti di spazi, di tempi (di tempo), di vite”, per testimoniare attraverso di essi “l’orma, l’ombra, la traccia che sono le parole a segnare, a sostenere, nonostante la debolezza del loro naturale statuto”.
È insomma l’attraversamento della vita nella molteplicità delle sue occasioni e degli incontri (penso a persone concrete, Giuseppe Conte, Giorgio Barberi Squarotti, Stefano Verdino, il prefatore Giovanni Tesio, per restare ai più noti evocati nei versi), in cui il poeta, come un “migrante”, al culmine di un periplo di disgrazie e miserie, di vicissitudini e migrazioni, di disperazioni e speranze, di guerre e mari faticosamente vinti e superati non soltanto metaforicamente, si pone drammaticamente la domanda: “Mi sono salvato: perché io fra i tanti?”: l’attraversamento della storia, della storia dei nostri anni, su una scena di miti intramontabili che hanno nomi antichi (Edipo, Ismaele) ma solo per parlare dell’oggi, senza alcuna concessione al patetismo, che “solo la poesia” (per citare il titolo di un testo della seconda sezione Pietr/erba) sa salvare e conservare con laica pietas per risvegliare le coscienze dal torpore.
In questo senso, Mariano, già autore di una monumentale silloge Il seme di un pensiero (Aragno, 2011), fin dal primo e più caratterizzante poemetto, quello che dà il la a tutta raccolta, fa parlare la propria coscienza con una domanda in cui s’avverte sconcerto e stupore e insieme vicinanza con l’Altro, con le vittime di un Male irredimibile, che a tante prove non sono scampate: domanda tragica di una sensibilità perplessa di fronte a un orizzonte incomprensibile e in cui risuona il senso di una storia che non sa riconoscersi “nella maledizione che altri subisce e che altri sommerge”, che, come rileva Tesio, fa pensare ai Sommersi e i salvati di Primo Levi, per concludersi con il riconoscimento e l’affermazione dell’impegno a testimoniare, a “ricordare”, strappando all’oblio lacerti di vita. Un tema questo della memoria, che, urgente nell’ultimo testo della sezione, L’angelo, si innesta sulla presenza di luoghi, della Montagna (il “suo” Monviso), come ancoraggio a un sistema di valori, fatto di “gente” e di “storia” (“il tuo corpo mappa diventa della memoria: / della tua gente, della tua e loro storia”).
Qualcosa di più di una generica, buonista, solidarietà, insomma: è, il suo, l’atteggiamento morale di un individuo che si interroga sui fondamenti stessi dell’esistenza, sulle ragioni ontologiche dell’essere, con una determinazione amara che fa pensare al Leopardi del Canto notturno: “Dove comincia il cielo, dove finisce? / L’antica domanda si riformula / in una mente diventata troppo logica: / indaga il cosmo, non più chi l’ha pensato”.
A concludere l’intera raccolta, nella terza sezione Sconfinamenti, un testo, In regioni alte, che tematicamente e moralmente condensa e sintetizza il tutto, in cui campeggia il tema di una “vecchiezza” ostinata e al tempo stesso rapacemente ancorata alla vita (“corsara”) che non si rassegna e continua a proclamare la sua fede nel “poco verde che rimane”, nel residuo di umanità che l’individuo continua a coltivare nell’impervio e disumano paesaggio dell’oggi.
Vincenzo Guarracino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *