Saggi Poesia

Testuale N.55

Pubblicato il 14 aprile 2015 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

Testuale N. 55

è uscito

TESTUALE 55 / 2015

Critica della poesia contemporanea

Periodico fondato nel 1983 da

Gio Ferri   Gilberto Finzi   Giuliano Gramigna

Direzione

Gio Ferri   Rosa Pierno

Autori

Gilberto Finzi

Gio Ferri   Vincenzo Guarracino   Rosa Pierno   Cesare Viviani

Massimo Mori    Sangiuliano   Adam Vaccaro   Giuliano Zosi

Brevi note sull’”Arte Nascosta”

La rivista è visitabile in internet al sito

TESTUALECRITICA.it

per informazioni rivolgersi a

testualecritica@gmail.com

Continua a leggere »

Lo scrigno salvato

Pubblicato il 2 marzo 2015 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

Lo scrigno salvato di Annamaria De Pietro

In “Rettangoli in cerca di un pi greco – Il Primo Libro delle Quartine”

Marco Saya Edizioni, Milano 2015.

Adam Vaccaro

Sono due le aree di esperienza, quali possibili fonti di una forma e di una espressione letteraria: quella vissuta al di fuori di ogni contesto letterario, e quella alimentata da quest’ultimo.

Sono due ipotesi estreme e astratte, che non possono essere mai esclusive. L’esperienza col mondo della prassi non può non esserci, come l’esperienza con quanto la scrittura ha accumulato nei secoli. Ma è questione di misure. Nel caso di Annamaria De Pietro, anche non conoscendola o non frequentandola, i suoi testi non lasciano dubbi sulla preponderanza della fonte letteraria.

Continua a leggere »

Rivista l’incantiere

Pubblicato il 2 febbraio 2015 su Saggi Poesia da Maurizio Baldini

Adam Vaccaro

Le ruote di Gino

Sognava già l’anima bambina di Gino
travolta dal profumo di quelle olive
spremute da macine che ruotavano
ruotavano inesauste come i rulli
invisibili che comandano stelle
e quel moto di vita che spilla

il liquore divino – linfa di
amore che fa capire perché
un mestolo d’olio capochino
faceva di un pastore un re. E ho
anch’io sentito cantare quell’anima
mentre mi spingevi sul trespolo

delle ruote in festa del tuo universo
a fare mio l’alone del più intenso
odoroso di questo frantoio oramai
tuo trono in-fuso nel tuo cuore di
luce e moti d’anime e stelle – ‘sì
che il tuo braccio si fece voce, sali
sali, a farti inebriare della stessa mia

Continua a leggere »

Testuale N. 54

Pubblicato il 29 gennaio 2015 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

31 dicembre 2014

Esce

TESTUALE n.54 / 2014

Critica della poesia contemporanea

Fondata nel 1983 da

Gio Ferri, Gilberto Finzi, Giuliano Gramigna

Testi e corrispondenze

Roberto Sanesi   Rosa Pierno   Daniele Santoro

Giorgio Terrone   Marco Buzzi Maresca

Gio Ferri

Fabio Turato   Massimo Scrignoli  Paolo Ferrari

Luigi Cannillo   “Anterem 88”   Flavio Ermini

Carla Paolini   Ivan Pozzoni   Maurizio Baldini

Integralmente leggibile e stampabile al sito

www.testualecritica.it

per informazioni

testualecritica@gmail.com

Continua a leggere »

LA SCRITTURA DI GILBERTO FINZI

Pubblicato il 29 dicembre 2014 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

PAROLE “A GUARDIA DEL FUTURO”

La poesia di Gilberto Finzi tra invenzione e progetto

Vincenzo Guarracino

“Ho sempre privilegiato la ricerca, l’innovazione, lo sforzo dell’invenzione che tenta di non ricalcare  le vie più note, di non rifare le forme montaliane, quasimodiane o altro. Sono, lo confesso, un formalista che ama la verità della parola e del verso, ma che sa bene come tutto ciò vada unito a una qualità emotiva e a un timbro esistenziale che ne possano qualificare e autenticare la ricerca”.

Continua a leggere »

In memoria di Gilberto Finzi

Pubblicato il 26 dicembre 2014 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

VERTIGINI DI VITA NELLA LUNA NERA (*)

Lettura de L’oscura verdità del nero (e di Altro)di Gilberto Finzi

di

Adam Vaccaro

Il verso che dà l’avvio al libro (Garzanti, 1987) tende a una sintesi tematica e stilistica dello svolgimento successivo: “tutto marcisce per un’altra vita” (p.11). Tempo presente del verbo, paratassi scabra, descrittività vestita di obiettività che appare indiscutibile, parascientifica. Lo sguardo e l’occhio sono, in tutta e prima evidenza, quelli delle modalità di linguaggio dell’Io (Mod-Io). Con alone, quindi, di ideologia della verità.

Continua a leggere »

Laura Cantelmo: il Quid di Seeds

Pubblicato il 17 dicembre 2014 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

Il Quid di Seeds

Adam Vaccaro, Seeds, Selected, Edited, Translated and Introduced by Sean Mark, Chelsea Ed., New York 2014

Laura Cantelmo

L’antologia di un poeta non è semplicemente una selezionata raccolta di testi, ma è essa stessa una composizione nuova, che volendo far conoscere le opere più significative di un autore raggiunge una organicità tale da ottenere una coerenza poematica.

Seeds di Adam Vaccaro ha un titolo evocativo: nella versione italiana, (Semi) contiene un richiamo esplicito al termine sema: i semi in linguistica definiscono l’unità minima di significato da cui viene formata la parola. Contemporaneamente esso suggerisce l’idea di work in progress,  insieme a quella di una possibile rigenerazione, di una ”vendetta contro la morte” cui l’Autore medesimo fa cenno nel primo testo dell’antologia, dove al “piccolo graal” , il sacro contenitore dei semi, egli affida l’auspicata liberazione dal “male stupido” che invade la società attuale.

Continua a leggere »

Presentazione Seeds – Bollate

Pubblicato il 18 novembre 2014 su Recensioni e Segnalazioni da Maurizio Baldini

BookCity Milano

Biblioteca Comunale, Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa 30 – 20021 Bollate (MI)

14 novembre 2014 – H 20,45

——————–

Adam Vaccaro, Seeds (Semi), Chelsea Editions, New York

Dialoghi con l’Autore

alla ricerca di semi di senso sotto il sole del pensiero unico

——————-

Video di Roberto Caracci suhttps://www.youtube.com/watch?v=nNm2gjtvYNk

——————-

Prolusione di Patrizia Gioia

Un ringraziamento a Bookcity e alla Biblioteca Comunale di Bollate per l’opportunità di questo momento e di questo luogo per condividere l’ultimo libro di Adam Vaccaro: SEMI edito da Chelsea Edizioni, con la traduzione inglese di Sean Mark.

Ho accettato l’invito di Adam Vaccaro e sono lieta di essere qui questa sera in un ruolo che mi piace e che spesso pratico, un ruolo del femminile, quello di accompagnatrice – senza nessuna velleità critica o letteraria – dentro l’altrui poesia e in questo caso dentro l’ultimo libro di Adam.

Continua a leggere »

LA POESIA E’ LA MUSICA DELL’ANIMA

Pubblicato il 4 novembre 2014 su Eventi Suggeriti da Maurizio Baldini

LA POESIA E’ LA MUSICA DELL’ANIMA

16/11/14  CASTELLO SFORZESCO

ore 19,00  BIBLIOTECA D’ARTE

con l’autore  GIULIANO ZOSI

interverranno

ROCCO ABATE e ADAM VACCARO

IL RAPPORTO TRA MUSICA E POESIA ESPLORATO NELLA STORIA E NEL PRESENTE ATTRAVERSO L’ESPERIENZA DEL MAESTRO GIULIANO ZOSI
Giuliano Zosi, Musica/Poesia. Mitologia di un’esperienza, sedizioni

Leggi la locandina

“Il giardiniere contro il becchino” in America

Pubblicato il 27 settembre 2014 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

Quaderni d’Italianistica, vol. 34, n. 1, 2013 – Toronto, Canada

Official journal of theCanadian Society for Italian Studies. Publication is made possible by a grant from theSocial Sciences and Humanities Research Council of Canada.

Recensioni

Adam Vaccaro (Ed.). Il giardiniere contro il becchino.Memoria e (ri)scoperta di Antonio Porta. Milano: Associazione Culturale Milanocosa, 2012. Pp. 80. ISBN 978-88-9027-452-7. € 10.

Dal milanese palazzo Sormani a questo volume, gli atti del convegno Il giardiniere contro il becchino. Memoria e (ri)scoperta di Antonio Porta tenutosi nel 2009 si rivelano un importante strumento per scandagliare il variegato lavoro del novissimo Porta e a porsi come utile vademecum per lo studio di un poeta che ha sempre avuto un’ottima fortuna negli Stati Uniti. Non per niente, caso vuole, che l’anno di pubblicazione degli atti coincida con l’edizione più completa delle poesie di Porta in suolo americano: Piercing the Page: Selected Poems 1958-1989 (Los Angeles: Otis Books/Seismicity Editions, 2012), volume curato da Gian Maria Annovi e impreziosito sia da una precisa introduzione dello stesso Annovi sia dalla postfazione (“Porta: Rhythm and the Poetic List”) firmata da Umberto Eco.

Continua a leggere »


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri