L. Cannillo

Google- il nome di Dio, alla Chiesa Rossa – Milano

Pubblicato il 4 dicembre 2022 su Eventi Milanocosa da Maurizio Baldini
Presentazione in un luogo di memorie storiche resistenti ai deliri, culturali e politici, del dominio presente. A.V. ——————————————————————————————————————————————————————–

Biblioteca Chiesa Rossa

Via San Domenico Savio 3 – 20141 Milano

(tram 3 e 15; MM2/verde-capolinea piazza Abbiategrasso)

 GIOVEDI’ 15 DICEMBRE 2022, ORE 18.00

GOOGLE E IL CONTROLLO DELLE MASSE

La poetica di adam vaccaro

***

Presentazione del libro di Adam Vaccaro,

Google – Il nome di Dio

In quattro quarti di cuore

Puntoacapo Editrice, 2021

 ***

Interventi di

Luigi Cannillo e Angelo Gaccione

 A colloquio con l’Autore

***

www.associazionepuecher.it – www.centropuecher.it – info@associazionepuecher.it – tel. 028266379

Entrata libera

 

Scarica la locandina    

Continua a leggere »

G. Galzio: L’Oro della Quercia a BookCity – Sala del Grechetto

Pubblicato il 4 novembre 2022 su Eventi Suggeriti da Maurizio Baldini

                    

19 NOVEMBRE –ORE 14,00

Biblioteca Sormani – Sala del Grechetto

Via Francesco Sforza 7 – Milano

NELL’ORO DELLA QUERCIA

INCONTRI TRA AUTORI

A CURA DI GABRIELLA GALZIO

(puntoacapo Editrice)

Una raccolta antologica con 27 autori di Poesia, Narrativa, Teatro e Saggistica

relativa a serie di incontri svolti nel “Salotto” Galzio nell’arco di un triennio

Intervengono

Mauro Ferrari (puntoacapo Editrice), Gabriella Galzio (Curatrice)

Adam Vaccaro (Presidente Milanocosa)

Continua a leggere »

Anticipazioni – Franz Krauspenhaar

Pubblicato il 30 settembre 2022 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa

*****
Franz Krauspenhaar
Inediti 2022
***
Nota di lettura di Luigi Cannillo

***

Nota di poetica
Questi sono versi del patire e del riderne, dentro e fuori. Alcuni formano minerali, piante; altri, pensieri che sono grattacieli, e addirittura nuvole alte nel cielo. Senso di se’ e materia, mai pianto ma accettazione che non si spezza nella rassegnazione. Dove c’è lotta, le parole seguono.

Continua a leggere »

Google – il nome di Dio, all’Arci Bellezza

Pubblicato il 12 settembre 2022 su Eventi Milanocosa da Maurizio Baldini

…………………………..…………………………..

Arci Bellezza

Via Giovanni Bellezza 16/a – 20136 Milano

Lunedì 26 settembre – ore 18,30

puntoacapo Editrice

in collaborazione con

Associazione Culturale Milanocosa

Presentano

Google – Il nome di Dio

In quattro quarti di cuore

***

Viaggio con la poesia di Adam Vaccaro

Alla ricerca di senso sotto il sole del pensiero unico

***

Dialogano con l’Autore

Luigi Cannillo e Mauro Ferrari

Continua a leggere »

Anticipazioni – Angelo Maugeri

Pubblicato il 22 giugno 2022 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa
*****

Angelo Maugeri
Inediti
Con nota di lettura di Adam Vaccaro

Intendimenti
Questi testi fanno parte di un quaderno al momento intitolato “Il tappeto elastico dell’incertezza”. In esso vado registrando, in modo discontinuo, pensieri ed emozioni in cui prevale qualche certezza accanto a molte perplessità sul destino (attuale? futuro?) dell’uomo. Cerco di trovare una naturale corrispondenza, attenta ai segni e alle variazioni anche stagionali del tempo, fra il mio stato d’animo e l’oggetto su cui poso, sia pure di sbieco, lo sguardo. La riflessione interiore sulla realtà delle cose, e sul loro vario rapporto, persegue un certo desiderio di sintesi concettuale non disgiunta da scarti lirici in bilico fra incanto e disincanto, ansia e speranza.

Continua a leggere »

“Google – Il nome di Dio”, sulla Rivista Italica – Canada

Pubblicato il 16 giugno 2022 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

Scritture e letture

Adam Vaccaro, Google – Il nome di Dio, Pasturana (AL), puntoacapo, 2021

Comunichiamo con piacere che il libro, nella lettura approfondita di Luigi Cannillo, è stato inserito nel Volume 98-N.4 della Rivista Accademica Americana, ITALICA. Rivista Canadese prestigiosa, per le ricerche estese e le testimonianze letterarie che offre dalla sua fondazione, del 1924.

Ne siamo onorati e grati alla Direzione.

Redazione Milanocosa

Vedi a

Google – Il nome di Dio – Letture4

Continua a leggere »

Poesie lette al Festival Poestate 2022 – Lugano

Pubblicato il 9 giugno 2022 su Eventi Milanocosa da Adam Vaccaro

Festival Internazionale di Lugano Poestate 2022 26a Edizione

 3 giugno 2022

 Voci di Milano e Milanocosa

Tra sogni e bisogni di comunità

Le poesie lette nel corso del nostro intervento

***

Quello che vorremmo trasmettere, in primo luogo con i nostri testi, è il senso della ricerca culturale e sociale condotta attraverso Milanocosa, Associazione che inventai e promossi quasi ormai un quarto di secolo fa, con esponenti di tutte le discipline, speculative e artistiche, poesia in primis. Una ricerca che abbiamo concretizzato in centinaia di iniziative che hanno coinvolto migliaia tra autori e pubblico, con il sogno resistente di ricostruire una comunità che sentivamo sgretolarsi tra le mani.

Continua a leggere »

Anticipazioni – Flavio Vacchetta

Pubblicato il 7 giugno 2022 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa
*****

Flavio Vacchetta
Inediti
Con nota di lettura di Laura Cantelmo

Nota sintetica di poetica
Considero personalmente ottimo l’invito ad ubriacarsi (di cosa non importa) ma di sesso è ottimo di poesia ancora meglio. Considero (da impiegato bancario in quiescenza) la mia poetica bacchica con il vino (famoso della mia terra basso-piemontese) che ispira forte musica cadenzata che ti vien voglia di cantare ma nel medesimo tempo ispira il silenzio profondo che ti vien voglia di vivere.
Poi c’è il dolore, parte impregnante della poesia, che mi ha visto in pochi anni perdere tutti i miei cari. Infine ma non per ultimo la passione viscerale per l’astronomia arrivata al punto di “esprimere” una corrente letteraria (a detta di alcuni critici) definita ASTROPOESIA.

Continua a leggere »

Anticipazioni – Milena Tagliavini

Pubblicato il 28 maggio 2022 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa
*****

Milena Tagliavini
Inediti 2022
***
Nota di lettura di Luigi Cannillo
***

Nota di poetica
La mia scrittura segue gli stimoli della realtà, l’osservazione, l’attenzione ai “movimenti minimi” di ciò che mi circonda in un percorso che, in fondo, è uno sforzo per restare a osservare immersa nelle cose, insomma un “movimento-non movimento”. Senza sfoggio di ammonimenti o ragionamenti, ma solo con l’uso delle possibilità evocative degli oggetti e delle azioni. Nelle poesie si parla di “un brulicare minimo di vita dove la persistenza si coniuga alla trasformazione”. La rappresentazione concreta di gesti, di situazioni comuni, colloca il dettato poetico all’interno della vita qualunque. In questo modo la poesia diventa “quasi una preghiera materiale”.
La mia ultima raccolta ha il titolo “Ricognizioni” sia nel senso del linguaggio militare di uscite fatte perché possano offrire gli strumenti per affrontare l’esistenza, sia nel senso di un cercare di re-cognoscere, un conoscere di nuovo situazioni, che potrebbero altrimenti cadere nell’invisibilità, per avere la possibilità di uno sguardo diverso sulla vita.

Continua a leggere »

Anticipazioni – Sabrina De Canio

Pubblicato il 11 maggio 2022 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa
*****

Sabrina De Canio
Inediti 2022
***
Nota di lettura di Adam Vaccaro

Nota di poetica
Per me la poesia, cornice di tutte le arti, è inutile ma necessaria, qualifica la nostra umanità ed è un atto di resistenza umana.

Sabrina De Canio

Servo e padrone

Di chi è il mondo?
Di chi è quell’altipiano?
Di chi è il sole,
il fiume, la pioggia e l’uragano?
Quanto costa
la mia voce libera
dal nodo che la strozza.
La testa morde la coda
con espressione indemoniata
se l’agguanta
la ritorce con furore.
Non riconosce
lo stesso cuore.

Continua a leggere »


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri