Omaggio a Mariella Bettarini

Pubblicato il 29 gennaio 2012 su Eventi Suggeriti da Adam Vaccaro

Ci uniamo con grande piacere a questa manifestazione di omaggio all’amica Mariella Bettarini

A nome di tutta Milanocosa

Adam Vaccaro

Venerdì 3 febbraio alle ore 17,30
a Villa Arrivabene, piazza Alberti 1/A, Firenze
Rosaria Lo Russo, Massimo Liverani e Gabriella Maleti
con “Semicerchio. Rivista di poesia comparata” e
Laboratorio Nuova Buonarroti- Firenze poesia
vi invitano alla presentazione del libro-cd
Avvenga che canti,
scelta di poesie di Mariella Bettarini, con cd audio,
a cura di Rosaria Lo Russo (voce recitante) e Massimo Liverani (musica e fonica) omaggio degli amici alla poetessa
in occasione del suo settantesimo compleanno
La vostra presenza e la diffusione del presente invito saranno particolarmente gradite

Continua a leggere »

PREMIO PONTEDILEGNO

Pubblicato il 27 gennaio 2012 su Eventi Suggeriti da Adam Vaccaro

PREMIO  NAZIONALE  PONTEDILEGNO  POESIA 2012

BANDO DI CONCORSO

E’ indetta la terza edizione di “ PONTEDILEGNO POESIA ”, premio Nazionale per poesia edita in lingua italiana, riservato ad autori italiani e stranieri, con libri pubblicati dal 1° gennaio 2010 al 30 aprile 2012 e che non siano già stati presentati a precedenti edizioni del concorso.
Tutte le opere edite – sette copie per ogni autore partecipante – dovranno essere  inviate entro il 12 maggio 2012 ( farà fede il timbro postale di partenza ) a MIRELLA CULTURA c/o Hotel Mirella, via Roma, 21 – 25056 PONTEdiLEGNO (BS) accompagnate dalla apposita scheda di adesione opportunamente compilata nei dati richiesti.
Le opere pervenute non saranno restituite.

Continua a leggere »

LA POLIS CHE NON C’E’

Pubblicato il 27 gennaio 2012 su Eventi Suggeriti da Adam Vaccaro

martedì 31 gennaio 2012, ore 18

Moltinpoesia: LA POLIS  CHE NON C’E’

Tre modi di interrogarsi in poesia sul venir meno della polis e della società civile

a cura di Ennio Abate

Ennio Abate, Roberto Bertoldo, Gianmario Lucini dialogano sulle loro recenti raccolte di poesia: Immigratorio, Pergamena dei ribelli e Il disgusto.

Palazzina Liberty, Largo marinai d’Italia 1 – ingresso libero

http://www.lacasadellapoesia.com/ShowObj1.asp?ID=247

Quale memoria

Pubblicato il 25 gennaio 2012 su Temi e Riflessioni da Adam Vaccaro

Nel giorno della memoria, vi propongo la lettura di due poesie mie, inserite nel blog Dedalus di Ivano Mugnaini:
http://ivanomugnaini.splinder.com/post/19669322/memorie-del-futuro-testi-di-adam-vaccaro
e su http://ivanomugnainidedalus.wordpress.com.

Segue una poesia di Giacomo Vit tratta dalla raccolta “Zyklon B”, che sarà presentata a Pordenone il 27 gennaio. La lingua è il furlano. La raccolta “fa parlare” gli oggetti di coloro che sono stati sterminati dai nazisti nei campi di concentramento. E’ stata inviata per il nostro blog in esclusiva da Gianmario Lucini.

Continua a leggere »

Il Talmudista

Pubblicato il 25 gennaio 2012 su Senza categoria da Maurizio Baldini

Niente scene

incontri con autori di teatro

e testi propostiin forma di lettura scenica

a cura del Sindacato Nazionale Scrittori

e dell’Associazione Culturale Diesis

Spazio Scopricoop

via Arona 15 (1° piano) – Milano

mercoledì 25 gennaio 2012 ore 18,00

Giornata della Memoria

Il Talmudista

Adattamento teatrale di

Francesco Orlando

dall’omonimo romanzo di

Alessandro Sandor Lukàcs

JUDITH (DANIELA JANNACE)

L’AUTORE (MARCO PAGANI)

JOSIF (FRANCESCO ORLANDO)

PAUL (GIACOMO GUIDETTI)

Musiche di

MARLENE ZEIRO

eseguite al pianoforte dall’autrice

Regia di

FRANCESCO ORLANDO

Il Talmudista

“Josif, un pio talmudista impegnato da una vita nello studio dei testi sacri, perseguita­to dalla ferocia nazista, non accetta più Dio come espressione etica della religione rivelata, ma solo come compagno di strada durante le lunghe marce da un Campo all’altro.

Una notte attua la sua meditata fuga, non per essere libero, ma per liberarsi dalla sofferenza e dalla vergogna.

Aveva acquistato una capsula di cianuro per tre razioni di pane e margarina da un deportato ignaro del valo­re di quelle capsule in certe condizioni dell’esistenza; aveva considerato lo scambio il miglior affare della sua vita.

Aveva già scelto il proprio rifugio in una valletta sbarrata dalle rocce; in quel luogo voleva sostenere l’ultimo colloquio con il Signore.

Si scatena un temporale, la notte è senza luna, smarrisce la strada. Nell’incapacità di reagire si lascia andare ai ricordi. Ricordi che non sono nemmeno suoi; lo studio dei testi sacri non gli aveva permesso altre esperienze all’infuori del Signore; all’improvviso le sue riflessioni vengono interrotte dall’abbaiare di cani e dalla presenza di una donna: Judith, padro­na del cascinale, convinta nazista, che lo prende prigioniero.

Il giorno dopo lo avrebbe riconsegnato ai suoi carcerieri.

Judith non riesce a staccarsi dalla soglia della stanza dove lo ha rinchiu­so; il loro colloquio dura tutta la notte ed è disposta ad offrirgli rifugio se riuscirà a con­vincerla delle falsità delle accuse che riguardano il suo popolo. Josif capisce che la donna gli sta offrendo quello che nessuno gli avrebbe mai offerto. “Chi mi assicura che crederà a quello che dirò?” “E chi mi assicura che sarà vero quello che dirà?”

Alessandro SandorLukàcs è nato nel 1922 a Ujpest in Ungheria.

Dopo la maturità svolge vari mestieri, compreso il cal­zolaio.

Le leggi in vigore gli impedi­scono di continuare gli studi. Nel 1943 viene deportato prima in Ungheria, poi in Romania e, dopo una fuga fallita, in un sottocampo di Mauthausen, in Austria.

Finita la guerra si trasferisce in Italia e con l’aiuto del fratello medico si laurea in medicina e chirurgia a Pavia.

Nel 1962 ottiene la cittadinanza italiana.

Fino al 1971 lavora ed insegna presso la Clinica Odontoiatrica dell’Università di Milano.

La città di Bordighera gli conferisce la Palma d’oro per la ricerca.

Dal 1971 fino al pensionamento lavo­ra all’Ospedale S. Anna di Como.

Di A. Lukàcs è stato pubblicato finora: VIA MALA (ed. Ibis, 2001), UN’AGENTE SEGRETA A MAUTHAUSEN (ed. Ibis, 2002) e IL TALMUDISTA (ed. Libri Bianchi, 2009).

Attualmente vive a Como.

Il romanzo “Il Talmudista” è stato presentato allo Spazio Scopricoop nel gennaio 2010.

Francesco Orlando ha cominciato col teatro Kismet di Bari. Si èdiplomato alla scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 1986. Nelteatro di prosa ha lavorato con importanti compagnie e con registi come: Tadeusz Kantor, Massimo Castri, Carlo Formigoni, Franco Branciaroli, Nanni Garella, Relda Ridoni, Giampiero Solari, Vito Molinari.

Nel campo del teatro di figura lavora per la Compagnia Ravenna Teatro-Drammatico Vegetale, per il Teatro del Buratto di Milano, per la Compagnia di Attori e Marionette di Gianni e Cosetta Colla di Milano, per la riproposizione e attualizzazione dell’Opera dei Pupi a Milano. Con la regista Annalisa Santambrogio e l’autore Rocco D’onghia, è impegnato in progetti di drammaturgìa contemporanea.

E’ un apprezzato doppiatore, presente in gran parte delle produzioni video a Milano e Torino negli ultimi anni.

E’ molto noto al pubblico dello Spazio Scopricoop, essendo uno degli attori più frequentemente utilizzati per le letture dai libri e per aver rappresentato, nel 2008, una propria versione de“La rosa del guerriero” di Rocco D’Onghia.

sns.lombardia@infinito.it diesis@poemus.it

Informazione ai sensi del Codice della Privacy (D.L. 196/2003).

La nostra comunicazione è di carattere culturale.

Il vostro indirizzo ci è pervenuto da elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque oppure a seguito di una vostra e-mail, e sarà utilizzato esclusivamente per l’invio di nostre comunicazioni dello stesso tipo e non sarà comunicato o diffuso a terzi.

Qualora questa comunicazione abbia disturbato la vostra privacy, inviateci una e-mail specificando nell’oggetto “Cancellami” e il vostro indirizzo verrà prontamente rimosso dalla nostra lista.

Segnalateci anche eventuali invii multipli.

GIORGIO CAPRONI

Pubblicato il 24 gennaio 2012 su Eventi Suggeriti da Adam Vaccaro

Alle ‘Giubbe Rosse’ giovedì 26 gennaio ore 17 Leandro Piantini interpreta GIORGIO CAPRONI nel centenario della nascita
——————————————————————————–

Patrocinio del  Comune di Firenze

INCONTRI LETTERARI ALLE ‘Giubbe Rosse’

a cura di Massimo Mori

Giovedì 26 gennaio 2012 ore 17,00

La S.V. è invitata:

CENTENARIO della nascita del poeta Giorgio Caproni (1912-2012)

Continua a leggere »

Creatività Permanente

Pubblicato il 23 gennaio 2012 su Eventi Suggeriti da Adam Vaccaro

Parte il progetto Creatività Permanente: il primo incontro con Carlo Forcolini Martedì 24 Gennaio 2012 alle ore 15.30

ll filo giallo che lega il progetto è la tavola, che si legherà
al tema più generale della prossima edizione di Comon: “Crescere localmente per diffondersi globalmente,
pensare globalmente per creare localmente.”
1° INCONTRO CON CARLO FORCOLINI – VICE PRESIDENTE IED
Tema assegnato : Piano d’appoggio
dalle ore 13.00 alle 15.00 > Progettare un “Food Event”
e revisione progetti con i Tutor
presso Accademia Aldo Galli di Como, Via Petrarca, 9
dalle ore 15.30 > Conferenza tenuta da Carlo Forcolini presso Confindustria Como, Via Raimondi 1
per approfondimenti sull’evento > www.accademiagalli.com
“SCARICA IL COMUNICATO STAMPA DELL’EVENTO”

Continua a leggere »

Incontri

Pubblicato il 23 gennaio 2012 su Eventi Suggeriti da Adam Vaccaro

Presentazione del libro Racconti di fabbrica di Franco Cesaro e Mauro Bini, edizioni Guerini e Associati.

L’evento si terrà presso il Bookshop & Caffetteria degli Atellani, in via della Moscova 28 (Milano) alle ore 18.

Parteciperanno all’incontro Franco Cesaro – coautore del testo, docente presso l’Università degli Studi di Milano e titolare della Cesaro & Associati – e Paolo Inghilleri, professore Ordinario di Psicologia Sociale e direttore del Dipartimento di Geografia e Scienze Umane dell’Ambiente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.

Continua a leggere »

PREMIO UN MONTE DI POESIA

Pubblicato il 23 gennaio 2012 su Eventi Suggeriti da Adam Vaccaro

concorso letterario PREMIO UN MONTE DI POESIA 7° edizione
Abbadia San Salvatore
(Siena)

1) Sezione poesia a tema: “La montagna”: vita,costumi, folklore, paesaggio.
2) Sezione a tema libero: poesie edite o inedite, che nonabbiano già conseguito primi premi in altri concorsinazionali.
3) Sezione giovani: poesia a tema libero riservato aigiovani che, in data 20 giugno 2012, non abbianocompiuto il diciottesimo anno di età: è obbligatoria la
fotocopia della carta di identità.
Per questa sezione non è richiesto il pagamento della quotadi iscrizione
Gli elaborati dovranno essere inviati entro
il 20 GIUGNO 2012.
E’ consentita la partecipazione a poeti italiani e stranieri(solo testi scritti in italiano).
Sono ammesse fino ad un massimo di tre poesie per ognisezione.
Si può partecipare a più sezioni, versando per ognunadi esse la quota di partecipazione, consistente in € 10
per la prima poesia e di € 5 per ognuna dellesuccessive.
( Es.:per una sola sezione, tre poesie, euro 20),
Gli elaborati, unitamente alla copia di avvenutopagamento (scansione o fotocopia) dovranno essereinviati ai seguenti indirizzi:
In forma cartacea (per posta):
PRO LOCO di Abbadia San Salvatore
Piazzale Renato Rossaro n°6
53021 Abbadia San Salvatore (Siena)
oppure
Per via telematica (tramite email):
unmontedipoesia@alice.it
Il pagamento della quota di partecipazione potrà essere effettuato:
– tramite VAGLIA POSTALE (stesso indirizzo
dell’invio cartaceo degli elaborati)
– tramite pagamento su POSTAPAY intestato a
Tiziana Curti N° 4023 6004 6563 5961 inviare
sempre la copia della ricevuta del pagamento con il nome e cognome visibile
Le poesie dovranno pervenire in due copie indicantinell’intestazione la sezione a cui si intende partecipare, il titolo dell’opera e la poesia,
RIGOROSAMENTE FINO AD UN MASSIMO DI VENTICINQUEVERSI,
UNA PER FOGLIO DI FORMATO A4.
In una sola delle due copie dovranno essere riportati:nome e cognome, indirizzo completo, recapitotelefonico (fisso/cell),indirizzo email, firma leggibile.
(Per la sezione GIOVANI, va anche indicata la data dinascita, su entrambe le copie).
L’altra copia dovrà rimanere anonima.
Non saranno accettati elaborati scritti a mano oriportanti dati illeggibili.
RegolamentPremiazione
E’ obbligatorio comunicare la propria presenza.A partire dalla seconda posizione, sono ammessedeleghe per il ritiro dei premi assegnati.I risultati saranno visibili sul blog: http:\\premiounmontedipoesia.myblog.it

Continua a leggere »

Ho sognato qualcosa di strano

Pubblicato il 23 gennaio 2012 su Eventi Suggeriti da Adam Vaccaro

Ho sognato qualcosa di strano
incontri dedicati al sogno e condotti da
Carla Stroppa, Eva Pattis Zoja, Marta Tibaldi (psicoanaliste e saggiste) e Roberto Caracci (filosofo e scrittore)
LIBRERIA EQUILIBRI  Via Farneti 11 MILANO

Che strano il mio sogno di stanotte! Sì, molto strano,   ma soffermiamoci  a riflettere:  rispetto a che cosa diciamo che  il sogno  è strano? Evidentemente abbiamo un’idea di normalità indiscutibile ed è quella che ricaviamo dall’ ordine abituale  della nostra vita diurna. Certo di giorno i  luoghi e i tempi non vengono mescolati  fra loro come avviene nei sogni  e neppure  si moltiplicano  le identità delle persone, i ladri non scavalcano cancelli volando, le piante non si suicidano. No, tutto appare lineare di giorno. Ma ne siamo sicuri?  E’  davvero   così razionale come ci sembra la vita diurna?
Sin dai tempi più remoti tutte le culture avevano una loro modalità di relazionarsi ai sogni e sempre sono esistiti  “specialisti” per comprenderli.  Nessuna civiltà si sarebbe mai sognata di collocare l’interpretazione dei sogni in una piccola nicchia sicura di sé come oggi rischia di essere anche la psicoanalisi. E non si sarebbe neppure sognata   di considerare i sogni alla stregua di residui del cervello insignificanti e ininfluenti.
La nostra cultura è estremamente povera di immaginazione e non sa ascoltare i sogni e farsi fecondare dal loro strano linguaggio di immagini.  La gente scrive diari, ma non scrive “nottari”.
In una prima serie di cinque  incontri, uno al mese da gennaio  a maggio, vogliamo parlare di sogni, anche dei nostri sogni, di come accoglierli e ascoltarli.
In questi incontri  cercheremo di rispettare i sogni, li osserveremo con curiosità, cercheremo di dialogare col regista di questo film notturno, cercheremo di aprirci  alle loro contraddizioni, soprattutto alle loro domande.  Lo  faremo a partire da sogni tratti dalla letteratura o dalla pratica analitica, senza rigidità di sorta e disposti a  lasciarci rovesciare la prospettiva da cui li abbiamo sempre osservati o vissuti, muovendo dai contesti in cui si collocano i nostri sogni..  Anche i sogni dei partecipanti potranno servire da spunto per   una riflessione, non personale ma più ampia, di natura culturale.
Ogni serata verrà proposta da un relatore che per professione o per passione si  occupa da decenni di sogni e nei modi più diversi, come la rappresentazione figurativa con l’aiuto di materiali plastici come la sabbiera o l’argilla, la fotografia, la scrittura, la rappresentazione drammatica e quella del movimento corporeo.
Programma (gli incontri si terranno da gennaio a maggio 2012, il giovedì alle ore 20.45):
26/1 I  conduttori  Presentano gli incontri, segue un primo dialogo con il pubblico
23/2 Carla Stroppa Il sogno e i tre tempi dell’anima
29/3 Eva Pattis Zoja Dialogo fra l’Io e le altre figure del sogno (La parabola del sogno di F. Hebbel)
26/4 Roberto Caracci Il sogno come racconto. Il racconto come sogno.
31/5 Marta Tibaldi Maschile e femminile nel sogno, uomini e donne nella vita da svegli
(La partecipazione è libera ma è gradita la prenotazione ai numeri:
02-29404100  o  02-2363784;    e-mail:  segreteria@morettievitali.it)

Continua a leggere »


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri