Scrittura e Letture

L’impronta del tempo

Pubblicato il 6 marzo 2011 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

SPOSTARE IL CENTRO DI GRAVITA’ DEL DISCORSO POETICO

Pubblicato il 23 febbraio 2011 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

SPOSTARE IL CENTRO DI GRAVITA’ DEL DISCORSO POETICO

Continua a leggere »

TRADUZIONETRADIZIONE

Pubblicato il 18 febbraio 2011 su Eventi Suggeriti da Adam Vaccaro

Libreria Mursia

Via Galvani 24

Continua a leggere »

Dibattito sulla poesia contemporanea-II

Pubblicato il 26 luglio 2010 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

SECONDA LETTERA DI INTENTI

Giorgio Linguaglossa

Faccio seguito alla mia Lettera di intenti del 10 luglio 2010 nella quale caldeggiavo:

1) «che ciascuno degli addetti al comparto poesia che scriva su cose di poesia, esterni quello che pensa realmente intorno all’oggetto poesia e non quello che conviene (opportunisticamente) che si dica (per via degli scambi di relazioni e convenienze «politiche»); vorrei appena aggiungere che attendo di conoscere il parere dei vertici delle maggiori istituzioni della poesia italiana, perché la questione è di pubblico interesse e la cosa chiamata poesia è una questione pubblica.

Continua a leggere »

Dibattito sulla poesia contemporanea-I

Pubblicato il 26 luglio 2010 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

Intervista a Giorgio Linguaglossa

Pubblicato il 24 luglio 2010 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

UOMINI DI ONORE di Beppe Puntello

Pubblicato il 17 febbraio 2010 su Saggi Prosa da Adam Vaccaro

UOMINI DI ONORE di Beppe Puntello

Manni Editore, Lecce 2009, pp.496, 25 euro

È più che un romanzo Uomini di onore, da poco edito dall’editore Piero Manni di Lecce. È la densa epopea di una casta, quella appunto degli “Uomini d’onore” del titolo, in via di estinzione sullo sfondo di un’arcaica e molto vera Sicilia tardoottocentesca, metafora e incarnazione dell’Italia del nostro oggi con i suoi problemi irrisolti (e forse perfino irrisolvibili): un’epopea che prende corpo in un libro che potrebbe a buon diritto ambire ad essere considerato un vero e proprio caso letterario, se soltanto i canali della promozione e della divulgazione non fossero così miopi.

Continua a leggere »

Convegno Antonio Porta-Atti

Pubblicato il 2 febbraio 2010 su Eventi Milanocosa da Maurizio Baldini

Seguono i brani del poemetto Airone, letti con grande adeguata, da Patrizia Valduga al Convegno Il giardiniere contro il becchino – Memoria e (ri)scoperta di Antonio Porta, (Biblioteca Sormani, Milano 9/12/ 2009). In calce ai testi una nota scritta in proposito nel 1998 da Giovanni Roboni, all’uscita delle Poesie 1956 – 1988 di A. P. negli Oscar Mondadori, a cura di Niva Lorenzini.

A.V.

Airone

1. (27.7. 79, premessa, a lei)

come se il mio ventre covasse una bomba

il sentimento, il terrore della perdita

Continua a leggere »

GIORGIO LAROCCHI PITTORE

Pubblicato il 8 gennaio 2010 su Saggi Arte da Adam Vaccaro

GIORGIO LAROCCHI PITTORE

Sulle tracce di un “disegno perduto”

Vincenzo Guarracino

È un mondo minimo e privato, quotidiano e feriale, di segni e tracce della vita, di piccole cose fedelmente amate e coltivate, tra umbratili umori e silenzi, quello cui Giorgio Larocchi, pittore e poeta, anzi pittore-poeta si applica da sempre: un microcosmo personale ed esistenziale, oggettualizzato e mineralizzato, in cui forme di ordinaria flagranza e referenza (nature morte, vegetali, manufatti, corpi, indumenti, interni domestici, paesaggi, presenze umane e animali, eventi meteorologici), rese astratte ed elementari da un accanito assillo formale, diventano qualcosa d’altro, elevate al rango di vere e proprie storie dell’anima.

Continua a leggere »

ETICA DELLA SCRITTURA NELLA SOCIETÀ NARCISISTA

Pubblicato il 21 marzo 2009 su Saggi Società da Adam Vaccaro

ETICA DELLA SCRITTURA NELLA SOCIETÀ NARCISISTA.

Di Franco Romanò

C’è un passaggio importante, nella prolusione di Le Cleziò in occasione del conferimento del Nobel per la letteratura. Essa suona così: “scrivere significa non agire”. Un’affermazione così perentoria escluderebbe dal campo della letteratura qualsiasi riferimento all’etica che per sua natura rimanda anche a comportamenti, prese di posizione e azioni.

Continua a leggere »


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri