Eventi Suggeriti

Roberto Sanesi, poeta del secolo scorso

Pubblicato il 20 ottobre 2017 su Eventi Suggeriti da Maurizio Baldini

Giovedì 26 ottobre a Milano un grande evento:

la Presentazione del volume saggistico e antologico

curato da Vincenzo Guarracino

Giovedì 26 ottobre ore 17,00

Milano, Galleria Montrasio Arte

Via di Porta Tenaglia 1

Presentazione del volume saggistico e antologico

Roberto Sanesi, un poeta del secolo scorso

puntoacapo ed.

.

All’interno della mostra “Roberto Sanesi. Dialoghi con la Fenice”

Partecipa il curatore Vincenzo Guarracino

Interventi di Ottavio Rossani e Adam Vaccaro

scarica la locandina.

Continua a leggere »

REAZIONE, antologia per la CARITAS

Pubblicato il 18 ottobre 2017 su Eventi Suggeriti da Adam Vaccaro

REAZIONE, antologia per la CARITAS –

Trezzano e dintorni

Martedì 7 novembre alle ore 21 nel Centro Parrocchiale Sant’Ambrogio, in via Rimembranze. Si svolgerà la presentazione di REAZIONE. In seguito il volumetto sarà messo in vendita presso le due parrocchie, Sant’Ambrogio e San Lorenzo, al costo di 7 euro. 5 Euro per ogni copia venduta andranno alla Onlus San Lorenzo.
Cosa propone REAZIONE? Testi di qualità, scrittori del Corsichese e Abbiatense: un prodotto stampato in appena 100 copie, un oggetto unico.
In copertina gli emoticon di Facebook. Tra gli emoticon ve ne sono due in particolare: la faccina che piange, che significa commozione, e la faccina rossa di rabbia, che significa indignazione. Questa antologia è rivolta soprattutto a quei cittadini che si commuovono e si indignano. La lettura di REAZIONE provocherà la loro commozione, la loro indignazione, ma ci sarà spazio anche per l’amore (i cuoricini), il piacere della lettura (i Like), il riso (Ah ah) e la sorpresa (Wow!).
REAZIONE è stata concepita al solo scopo di raccogliere fondi per la Caritas di Trezzano sul Naviglio.

Continua a leggere »

XXVI Rassegna internazionale Incontri d’Arte

Pubblicato il 20 giugno 2017 su Arte e Mostre da Maurizio Baldini
. . . .

Con il patrocinio di: Regione Toscana, Città Metropolitana Firenze, Comune di Firenze, Comune di Pontassieve

Con la collaborazione di: MultiMedia91, Archivio della Voce dei Poeti, Morgana Edizioni, Area N.O.

FIDAPA Firenze, MILANOCOSA, Agricult Firenze, Collettivo SUPERAZIONE, Kunstbalkon Kassel

XXVI Rassegna internazionale “Incontri d’Arte”
a cura di Alessandra Borsetti Venier

La Barbagianna: una casa per l’arte contemporanea
Pontassieve (Firenze), via di Grignano 25

In occasione delle 2 inaugurazioni della Rassegna (1 luglio e 9 settembre)
L’Archivio della Voce dei Poeti
sarà aperto al pubblico

Continua a leggere »

XIV RASSEGNA POESIARTE MILANO

Pubblicato il 8 giugno 2017 su Eventi Milanocosa da Maurizio Baldini

quintocortile

Quintocortile

Viale Bligny 42 – 20136 Milano – tel. 338.8007617 – quintocortile@tiscali.it

con la collaborazione di Milanocosa tel. 347.7104584 – info@milanocosa.it

COMUNICATO STAMPA

XIV RASSEGNA

POESIARTE MILANO

Parole tradite – parole nuove

19 – 20 giugno 2017

ParoleTradite-ParoleNuove

a cura di Donatella Airoldi, Mavi Ferrando (Associazione Quintocortile)

con la collaborazione di Adam Vaccaro (Associazione Culturale Milanocosa)

 

Questa quattordicesima edizione di Poesiarte Milano dal titolo “Parole tradite – Parole nuove” vuole essere un momento di riflessione, attraverso micro-indagini personali da parte di ciascun autore, sull’ambiguità e il senso di una quantità di parole attualmente usate e inserite nel nostro linguaggio.

Continua a leggere »

Come è finita la guerra di Troia non ricordo

Pubblicato il 11 aprile 2017 su antologie da admin

VERSO UNA NUOVA POESIA ONTOLOGICA

La «nuova poesia» del nuovo secolo si muove al di fuori dei modelli e dei canoni del Novecento e si presenta come disseminazione delle forme estetiche.

Nell’ambito della Prima Edizione della Fiera dell’Editoria di Milano – Rho Tempo di libri (19 – 23 aprile)

Edizioni Progetto Cultura

con la collaborazione dell’Associazione Culturale Milanocosa

presenta

l’Antologia di Poesia Italiana Contemporanea

a cura di Giorgio Linguaglossa

Come è finita la guerra di Troia non ricordo

Giovedì, 20 aprile 2017

Ore  17:30

Milano (Rho), Fiera dell’Editoria Sala Agorà Cambria – Padiglione 2

Relatori: Donatella Bisutti e Adam Vaccaro

con Giorgio Linguaglossa

Edizioni Progetto Cultura www.progettocultura.it                                                                                        Stand B20 – Padiglione 4

Continua a leggere »

Invito Caffè dell’Ussero – Adam Vaccaro

Pubblicato il 20 marzo 2017 su Eventi Suggeriti da Maurizio Baldini

Locali Storici d’Italia

Pisa Anno 2017


Incontri di AstrolabioCultura
Presieduto da Valeria Serofilli

Venerdì 31 Marzo – ore 18:00

Caffè dell’Usserodi Pisa

Palazzo Agostini

Lung.no Pacinotti 27

56126 Pisa

Ivano Mugnaini e Valeria Serofilli incontrano l’autore Adam Vaccaro con riferimento al volume Seeds, New York 2014 (Raccolta poetica scelta da Alfredo De Palchi per Chelsea Editions,con traduzione e introduzione di Sean Mark)

Musica con chitarra di Sergio Berti

Letture a cura di Rodolfo Baglioni

La S.V. è gentilmente invitata

Adam Vaccaro, poeta e critico nato in Molise nel 1940, vive a Milano da più di 50 anni. Ha pubblicato varie raccolte di poesie, tra le ultime: La casa sospesa, Novi Ligure 2003, e la raccolta antologicaLa piuma e l’artiglio, Editoria&Spettacolo, Roma 2006. Infine, Seeds, New York 2014, è la raccolta scelta da Alfredo De Palchi per Chelsea Editions, con traduzione e introduzione di Sean Mark. Ha realizzato inoltre varie pubblicazioni d’arte:, Spazi e tempi del fare, con acrilici di Romolo Calciati e prefazioni di Eleonora Fiorani e Gio Ferri, Studio Karon, Novara 2002;Sontuosi accessi – superbo sole, con disegni di Ibrahim Kodra, Signum edizioni d’arte, Milano 2003; Labirinti e capricci della passione, con acrilici e tecniche miste di Romolo Calciati e prefazione di Mario Lunetta, Milanocosa, Milano 2005; I tempi dell’orsa (2000) e Questo vento (2009) con opere di Salvatore Carbone, Edizioni PulcinoElefante. Con Giuliano Zosi e altri musicisti, ha realizzato concerti di musica e poesia. Collabora a riviste e giornali, siti e blog, con testi poetici e saggi critici. Per quest’ultimo versante, ha pubblicato Ricerche e forme di Adiacenza, Asefi Terziaria, Milano 2001e altri libri collettanei. Ha avuto diversi premi e riconoscimenti, tra i quali il Premio speciale Astrolabio del 2007, ed è stato tradotto in spagnolo e in inglese.

Continua a leggere »

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA – Sesto S.G.

Pubblicato il 9 marzo 2017 su Eventi Suggeriti da Adam Vaccaro

Città di Sesto San Giovanni

Assessorato Alla Cultura

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA

Sesto San Giovanni festeggia l’arte poetica in occasione della

Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’Unesco

Sabato 25 marzo 2017, ore 15.30

Villa Visconti d’Aragona, Biblioteca Centrale, via Dante 6

***

Leggeranno propri testi inediti i poeti:

Silvio Aman, Amedeo Anelli, Maria Carla Baroni, Marisa Brecciaroli,

Rinaldo Caddeo, Luigi Cannillo, Laura Cantelmo, Maddalena Capalbi,

Gabriella Colletti, Annamaria De Pietro, Annitta Di Mineo,

Continua a leggere »

DA DIALETTICA DELLE TENDENZE A VERIFICA 8+1

Pubblicato il 22 gennaio 2017 su Arte e Mostre da Maurizio Baldini

TAG TheArtGallery di Lugano

dal 2 febbraio 2017 fino al 6 aprile

organizza

DA DIALETTICA DELLE TENDENZE A VERIFICA 8+1

I PROTAGONISTI

MOSTRA A CURA DI DORIAN CARA E WILLY MONTINI

Dal prossimo 2 febbraio 2017 fino al 6 aprile, presso la Galleria TAG TheArtGallery di Lugano sarà ospitata una mostra unica e di fondamentale importanza per raccontare la storia dell’arte cinetica e programmata europea, che ha avuto il proprio apice cronologico ed artistico nel gruppo di Dialettica delle Tendenze e il naturale proseguimento in DA DIALETTICA DELLE TENDENZE A VERIFICA 8+1 . La mostra, curata dai critici e storici d’arte Dorian Cara e Willy Montini, con la preziosa collaborazione di Nicoletta Pavan, racconta attraverso l’esposizione di più di 30 opere uniche, e che per la prima volta saranno esposte fuori dall’Italia, la storia di quegli artisti che si riunirono per ricercare e approfondire le personali riflessioni nate intorno agli stimoli dettati dall’arte cinetica e programmata, diffusasi in Europa, a partire dalla metà degli anni ’50.

Continua a leggere »

Il Fiore della Poesia Italiana

Pubblicato il 9 novembre 2016 su Eventi Suggeriti da Maurizio Baldini

Via Laghetto 2 – Milano

23 novembre 2016 – h. 17,30

Associazione Culturale Milanocosa

in collaborazione con puntoacapo Editrice

presenta

a cura di Adam Vaccaro

Il Fiore della Poesia Italiana

Intervengono i curatori

Mauro Ferrari, Vincenzo Guarracino, Emanuele Spano

Con Reading dei poeti presenti nel II Tomo dell’opera

Sebastiano Aglieco, Silvio Aman, Marco Beck, Eleonora Bellini, Rinaldo Caddeo,Luigi Cannillo, Luigi Cannone, Antonietta dell’Arte, Antonio Donadio, Laura Garavaglia, Franca Grisoni, Gianfranco Isetta, Marco Maggi, Marco Marangoni, Angela Passarello, Luisa Pianzola, Maria Pia Quintavalla, Filippo Ravizza, Mario Rondi, Pierangela Rossi, Alberto Schieppati, Massimo Scrignoli, Ivana Tanzi, Adam Vaccaro

Entrata libera

scarica la locandina

Info:

ChiAmaMilano – Via Laghetto 2, www.chiamamilano.itnegozio@chiamamilano.it, T. 0276394142 Associazione Culturale Milanocosa – www.milanocosa.itinfo@milanocosa.it – T. 3477104584

Continua a leggere »

Pittura e Poesia a Villa Razzolini Loredan

Pubblicato il 26 settembre 2016 su Arte e Mostre da Maurizio Baldini

domenica 2 ottobre 2016

Pittura e Poesia

a Villa Razzolini Loredan

Via Schiavonesca Marosticana, 15 – Asolo

Vincenzo Guarracino

presenta

alle ore 15.30

la Mostra collettiva di

Pino De Luca, Gianfranco De Palos,

Angelo Dozio, Franco Grignani,

Vincenzo Pellitta, Rino Sernaglia, Joel Stein

Evento a cura dell’Associazione Onlus

I Pentagrammatici di Sesto San Giovanni

in collaborazione con Artestruktura di Anna e Gisella Canali

e alle ore 16.30

il nuovo libro di Lidia Sella

Strano virus il pensiero

edito da “La Vita Felice”

con riflessioni di Antonio Prete

e postfazione di Giulio Giorello

Intervengono le poetesse:

Gabriella Colletti, Flaminia Cruciani, Annitta Di Mineo, Franca Grisoni e Lidia Sella

Continua a leggere »


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri