giugno 2018

Resoconto e Testi Quintocortile 2018

Pubblicato il 23 giugno 2018 su Resoconti da Adam Vaccaro

Quintocortile 2018

Giochi e Gioghi Globali

https://www.milanocosa.it/eventi-milanocosa/xv-rassegna-poesiarte-milano-giochi-e-gioghi-globali
***
Resoconto e testi pervenuti di

Franco Buffoni, Paolo Valesio, Luca Ariano, Anna Spissu, Fausta Squatriti, Filippo Ravizza,

Annamaria De Pietro, Alessandra Paganardi, Lidia Sella, Adam Vaccaro, Fabrizio Bregoli,

Claudia Azzola, Paolo Quarta, Gabriella Galzio, Rinaldo Caddeo, Beppe Mariano, M.Carla Baroni,

Laura Cantelmo

***

Grazie a tutti coloro che hanno dato il loro contributo a una manifestazione annuale che prova a offrire stimoli con occasioni di scambio e ascolto reciproco, tra artisti e poeti sollecitati a misurarsi con i grandi nodi della vita contemporanea. Nodi che spesso molta parte della Cultura evita o affronta poco, sia sul piano della elaborazione di analisi, sia come gesti creativi. Da parte nostra – come Milanocosa e Quintocortile – da un quindicennio proviamo a farlo. E’ importante rilevarlo, sia pure senza trionfalismi e autocelebrazioni.

Continua a leggere »

Poesia e Magia del Solstizio d’estate

Pubblicato il 22 giugno 2018 su Eventi Suggeriti da Maurizio Baldini

“La misteriosa notte di San Giovanni”

Storia, superstizione, musica e magia nella notte più lunga dell’anno

4 a edizione

“Poesia e Magia del Solstizio d’estate”

Teatro Musica Poesia

Palazzo Francica Nava

Via Saverio Landolina n 5 – Siracusa

Domenica, 24 giugno 2018 ore 19.30

Ore 19.30 Apertura evento

Interverranno tra gli altri i fantasmi di:

Alceo, Charles Baudelaire, Gioacchino Belli, Giosuè Carducci, Gabriele D’Annunzio, Omero, Cesare Pavese, Aldo Palazzeschi, Francesco Petrarca, Edgar Allan Poe, Salvatore Quasimodo, William Shakespeare, Virgilio

evocati dagli attori Giuseppe Ferlito e Sonia Grandis

che reciteranno anche versi dei poeti contemporanei: Donatella Bisutti – Danilo Bramati – Giuseppe Conte – Roberto Deidier – Nino De Vita – Gabriella Galzio – Mariangela Gualtieri – Letizia Leone – Marisa Papa Ruggiero – Umberto Piersanti
Musiche di Strauss, Franchetti, Mascagni e con la partecipazione di Giuseppe Di Mauro (voce e tamburello) Ideazione e regia: Donatella Bisutti

Continua a leggere »

Testuale – N.61-62

Pubblicato il 20 giugno 2018 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

TESTUALE

critica della poesia contemporanea

n.61/62/2018

Autori

Giorgio Barberi Squarotti, Adriano Spatola, Giacinto Scelsi

Rosa Pierno, Gio Ferri, Luigi Cannillo, Adam Vaccaro

“Letterale”

Recensioni

Eleonora Fiorani, Marica Larocchi, Fausta Squatriti

Alessandra Carnaroli, Michelangelo Coviello, Michele Zaffarano,

Luciano Troisio, Andrea Rompianesi, Luciano Fusi

***

TESTUALE 61 / 62 / 2018

Direzione

Gio Ferri, Rosa Pierno

Consulenza critica e redazionale

ITALIA: Renato Barilli, Marosia Castaldi, Ottavio Cecchi, Cesare De Michelis,

Continua a leggere »

Anticipazioni – Lidia Sella

Pubblicato il 15 giugno 2018 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa

*****

Lidia Sella

Inediti

***

Con un commento di Adam Vaccaro

***

Nota dell’Autrice

I poteri forti ci hanno rinchiuso in una gabbia a forma di 1. Hanno impiccato i sudditi al gancio di un’unica verità. Si sono arrogati il diritto di stabilire in esclusiva ciò che è buono/giusto/sacro.
E noi siamo tenuti a uni-formarci. Schiavi di regole cervellotiche impartite dalla cupola mondialista.
Costretti a inchinarci davanti alle superstizioni monoteiste. Obbligati a percorrere la carreggiata a senso unico del pensiero politicamente corretto.
Omologazione, sradicamento e meticciato globale minacciano la specificità dei popoli, negano la pluralità delle idee, e del sentire, abbattono l’albero della tradizione. I poeti non hanno altra arma che le parole e la fiamma del pensiero. Perché allora non usarle per contrastare l’oppressore e gli invasori? Traduciamo in un grido catartico l’indignazione contro la barbarie dell’ignoranza e della bruttezza. Scuotiamo le coscienze di chi è inconsapevole. Opponiamoci al tragico destino di decadenza ordito contro di noi. Che almeno un segno di ribellione resti, un riverbero umano nella terra desolata del declino.

Continua a leggere »

Luigia Sorrentino sul blog di Poesia della Rai – RaiNews

Pubblicato il 11 giugno 2018 su Scrittura e Letture da Adam Vaccaro

Segnalo il post che Luigia Sorrentino, curatrice su Rai News de Il primo Blog di poesia della Rai, ha dedicato alla mia poesia.

Leggi e commenta su:

http://poesia.blog.rainews.it/2018/06/adam-vaccaro-fare-poesia-oggi/#more-62130

Adam Vaccaro

Articolo di D. Bisutti su POESIA dedicato a Seeds

Pubblicato il 11 giugno 2018 su Recensioni e Segnalazioni da Maurizio Baldini

Cari  tutti,

voglio condividere con amiche e amici interessati, un bell’articolo di Donatella Bisutti sul N. 338 (Giugno 2018) del Mensile Internazionale di cultura poetica “POESIA” di Milano, dedicato al mio libro Seeds (Chelsea Editions, New York, 2014) e al mio percorso di ricerca espressiva. Ringrazio Donatella per l’analisi puntuale – relativa sia ai miei testi, sia alla pregevole traduzione di Sean Mark – che il suo articolo ha saputo enucleare e trasmettere.  

Continua a leggere »

Anticipazioni – Flaminia Cruciani

Pubblicato il 1 giugno 2018 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa

*****

Flaminia Cruciani

Inediti

***
Con un commento di Laura Cantelmo

Nota di poetica
Richiamo, in proposito, qualche brano dal saggio di Carlo Pasi sulla mia poesia: “Lo scavo dell’origine”, scritto sul mio libro “Semiotica del male” e in cui mi riconosco: “Sento un certo fastidio per le scritture della ‘pienezza’ che pretendono di occupare tutti gli spazi, perfino le riserve del lettore. E l’io sovraccarico non lascia mar¬gini alle derive della fantasia, il vagare dis-tratto della mente. Lo strappo dell’invenzione”…“Preferisco accordarmi a testi che ci allarmano dagli an¬goli oscuri, i punti ciechi delle loro cavità insondate …e cer¬co di scrutare l’invisibile.”

Continua a leggere »


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri