Forma e Sostanza del Governo Monti
Quali sono i fondamenti di visione politica, economica e culturale che guidano l’azione “tecnica” del Governo Monti (e delle forze parlamentari che lo sostengono)? E’ vero che c’è relazione tra aumento della flessibilità del lavoro e aumento della produttività o è vero il contrario? Quali alternative ai risultati di impoverimento economico e umano dei più perseguiti da Monti e dalle forze dominanti in Europa e nel Mondo? E’ una azione tecnica neutra o si tratta della inflessibile esecuzione di una sentenza politica di desertificazione sociale? Domande cui un altro intervento di F. Pinerolo, risponde con consueta ricchezza di dati e argomenti.
Avvenga che canti
La presentazione a Roma di “Milano: Storia e Immaginazione”.
La presentazione a Roma di Milano: Storia e Immaginazione. La presentazione a Roma del nostro libro “Milano: Storia e immaginazione” è stata una bella serata viva e ricca di interventi corposi, che hanno evidenziato e apprezzato il libro nelle sue varie articolazioni, fino a suggerire – riecheggiando ciò che era stato detto anche alla presentazione di Firenze – un modello che andrebbe ripreso altrove. Una analisi esemplare delle complesse connotazioni del libro è stata offerta da Donato Di Stasi, studioso e critico che sa misurarsi come pochi con la necessità di rapportare le scritture alle sempre più ardue sfide culturali poste dai mutamenti epocali in corso che, col loro impatto e tendenziale vuoto di senso, rendono sempre più necessarie risposte culturali resistenti, spesso mancanti, carenti o non adeguate alla gravità dei molteplici problemi – dal piano economicosociale a quello di visione, pensiero critico e di linguaggio – posti dalla realtà contemporanea.
Forma e Sostanza del Governo Monti
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO CARATTERIZZATA DA UN METODO ARROGANTE E DICHIARAZIONI INSOLENTI.
Franco Pinerolo
Come si concluderanno gli incontri tra governo e sindacati sul mercato del lavoro, se verrà cancellato in parte l’articolo 18 o se verranno ridotti gli ammortizzatori sociali come ad esempio la cassa integrazione speciale, è presto per dirlo. Quello che è certo, è che il metodo arrogante con cui il governo ha condotto fin qui i colloqui, e anche le dichiarazioni provocatorie e offensive che li hanno preceduti e accompagnati, hanno dimostrato che Monti e la sua compagine governativa sono una variante colta e rozza della destra europea, sprezzante e lontana mille miglia dalla gente umile che cerca lavoro. Non ci resta che auspicare che il sindacato confederale seduto al tavolo faccia più come San Tommaso che non come Santa Lucia, la quale, poverina, non vedendoci, accettava al buio tutto quanto la vita le offriva.
Lettera aperta di Mikis Theodorakis
Lettera aperta di Mikis Theodorakis
Domenica 19 Febbraio 2012
Esiste un complotto internazionale che ha l’obiettivo di cancellare il mio paese . E’ iniziato nel 1975 opponendosi alla civiltà neo-greca, è continuato con la d istorsione sistematica della nostra storia contemporanea e della nostra identità culturale e adesso sta cercando di cancellarci anche materialmente con la manca nza di lavoro, la fame e la miseria. Se il popolo greco non prende la situazione in mano per ostacolarlo, il pericolo della sparizione della Grecia è reale. Io lo colloco entro i prossimi 10 anni.
Idolo Hoxhvogli, Introduzione al mondo.
Idolo Hoxhvogli, Introduzione al mondo. Notizie minime sugli spacciatori di felicità, Scepsi & Mattana Editori, Cagliari 2012, pp. 107.
Alle Giubbe Rosse – Firenze
Giovedì 23 alle Giubbe Rosse
con Mariella Bettarini ed altri Autori
Patrocinio del Comune di Firenze
INCONTRI LETTERARI ALLE ‘Giubbe Rosse’
a cura di Massimo Mori
La S.V. è invitata
Giovedì 23 febbraio 2012 – ore 17.00
alla presentazione del libro
PER LAPO
(Testi e testimonianze per un cane molto amato)
di Autori Vari
(Gazebo Libri)
Introduce Mariella Bettarini
Interventi e letture di:
Luca Baldoni, Annalisa Macchia, Gabriella Maleti,
Maria Grazia Maramotti, Insel Marty, Cristina Moschini,
Maria Pia Moschini, Leandro Piantini, Giovanni R. Ricci,
Giovanni Stefano Savino, Gino Scarpelli,
Commenti recenti