Welfare all’Italiana

Pubblicato il 10 ottobre 2011 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

Welfare all’Italiana – Epigrammi, di Francesco De Napoli

Continua a leggere »

Il debutto europeo della Tobin Tax

Pubblicato il 10 ottobre 2011 su Saggi Società da Adam Vaccaro

Milano: Storia e Immaginazione

Pubblicato il 8 ottobre 2011 su Eventi Milanocosa da Maurizio Baldini

ll Cielo aperto del corpo

Pubblicato il 4 ottobre 2011 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

Il Cielo aperto del corpo di Fabia Ghenzovich

Continua a leggere »

L’EUROPA DI MAASTRICHT E QUELLA DEI POPOLI

Pubblicato il 30 settembre 2011 su Saggi Società da Adam Vaccaro

L’EUROPA DI MAASTRICHT E QUELLA DEI POPOLI

Continua a leggere »

LA POESIA DEL POST-CONTEMPORANEO

Pubblicato il 19 settembre 2011 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

LA POESIA DEL POST-CONTEMPORANEO

Continua a leggere »

POESIA E CRITICA

Pubblicato il 27 luglio 2011 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

LETTURA DI CINQUE POETI DELLA STAGNAZIONE

Pubblicato il 26 luglio 2011 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

LETTURA DI CINQUE POETI DELLA STAGNAZIONE

Continua a leggere »

LA GRECIA, METAFORA EUROPEA

Pubblicato il 26 luglio 2011 su Saggi Società da Adam Vaccaro

Forum su Storia della poesia italiana (1945-2010)

Pubblicato il 20 luglio 2011 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

Forum sul libro di

GIORGIO LINGUAGLOSSA, Dalla lirica al discorso poetico – Storia della poesia italiana (1945-2010), Roma, Edilet, 2011

Dante Maffia

Gli interventi sporadici sulla poesia italiana dal dopoguerra ai giorni nostri si sono succeduti con una cadenza e una frammentarietà che hanno creato molta confusione ingenerando l’illusione che tutti i gruppetti organizzati dai furbetti dei vari quartieri fossero diventati un pezzo di storia rilevante e da cui non si può prescindere. In realtà le operazioni compiute, quasi tutte, non solo hanno il difetto della faziosità, ma mancano dello sguardo complessivo, quello che permette la visione dell’insieme in una dinamica di scambio e di rifiuto, di scontro e di accettazione, di evoluzione e di involuzione. Anche alcune antologie hanno contribuito all’ipertrofia di autori inesistenti sul piano poetico, ma potenti perché funzionari di grandi case editrici o baroni di università prestigiose. Si pensi a quella curata da Krumm, a quella quasi leghista quasi lombarda curata da Cucchi e Giovanardi, a quella ridicola curata da Daniele Piccini.

Continua a leggere »


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri