dicembre 2017

Per Francesco Leonetti

Pubblicato il 17 dicembre 2017 su Senza categoria da Adam Vaccaro

Brevi memorie di Francesco Leonetti

Adam Vaccaro

L’immagine di Francesco Leonetti che rivive in me è di energia intensa, di lingua che affonda subito nelle cose e nei sensi, sia di chi ascolta sia del corpo del proprio discorso. Lingua, in ogni caso, critica sull’esistente. Gli diedi qualcuno dei miei primi libri di poesia negli anni ’90 e, quasi con mia sorpresa, mi comunicò subito il suo apprezzamento di una scrittura, da lui giudicata di “impatto di forte espressionismo”. Questo mi incoraggiò a proseguire scambi e contatti, in particolare relativi al mio progetto che nella seconda metà degli anni ’90 era incentrato su quello che poi prese il nome di Milanocosa.
Mi sostenne quando il progetto riuscì a darsi una consistenza, grazie alle adesioni di tanti amici, milanesi e no, non solo letterati,. E, soprattutto quando nel 2000 arrivai a definire quel momento importante che fu il “Convegno Scritture / Realtà”, del 18 e 19 novembre 2000, divenne (insieme, tra gli altri, a Giuliano Gramigna, Gilberto Finzi, Gio Ferri) uno dei miei interlocutori più importanti per la definizione di quell’evento. In particolare, i colloqui con lui e Gramigna furono decisivi, per definirne il nome. Poi, insieme a un consistente gruppo di lavoro, vennero scelti oltre 50 relatori dei campi e linguaggi più vari (che andavano dalla poesia alla critica, alla psicoanalisi, alla filosofia, alla scienza, all’arte visiva ecc. ) con cui Milanocosa diventò fatto di rilievo nel panorama culturale di Milano e oltre (cfr Atti Milanocosa del 2003).

Continua a leggere »

Anticipazioni-Fabia Ghenzovich

Pubblicato il 15 dicembre 2017 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa

*****

Fabia Ghenzovich

Tre inediti: La nudità

*****

con una nota di Luigi Cannillo

*****

Ho scelto una poesia che rispetto ad altri miei testi, presenta versi più lunghi, raccontando attraverso figure e immagini metaforiche. In questo caso: due ritratti e una poesia introduttiva, perché è rispetto a questa nudità della parola e dell’essere, che i personaggi delle due poesie successive si confrontano per mancanza, quando la parola diviene mezzo di profitto e intrallazzo, o il linguaggio non verbale, ammicca in una maschera di narciso. C’è però qualcosa che tradisce, in negativo o in positivo, lasciando intravedere una possibilità diversa.

Continua a leggere »

Auguri 2018

Pubblicato il 12 dicembre 2017 su Eventi Milanocosa da Maurizio Baldini

 Auguri 2018

auguri 2018

Milanocosa

piccolo canto d’atomo senza peso

quasi rotolando disse in me

ci sono già tutte le risposte

riposte nel volto lindo d’un bimbo

Adam Vaccaro

Testuale 60/2017

Pubblicato il 10 dicembre 2017 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

è uscito
TESTUALE 60 / 2017
Critica della poesia contemporanea
Periodico fondato nel 1983 da
Gio Ferri Gilberto Finzi Giuliano Gramigna

Direzione
Gio Ferri Rosa Pierno

Autori
Giuliano Gramigna Gilberto Finzi Roberto Sanesi
Vincenzo Guarracino Giancarlo Buzzi Italo Calvino
Rosa Pierno Ivan Pozzoni Aloysius Bertrand
Gio Ferri Paola Mastrocola Alberto Mari
Adele Desideri Ugo Manzoni Maria Grazia Insinga
La rivista in forma web e in forma di libro sfogliabile
è leggibile e scaricabile in internet al sito
TESTUALECRITICA.it
per informazioni rivolgersi a
testualecritica@gmail.com

Continua a leggere »

Anticipazioni – Guido Oldani

Pubblicato il 1 dicembre 2017 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa

*****

Guido Oldani

PER I REALISTI TERMINALI
Tre inediti
*****
Con un commento di Adam Vaccaro

*****

Nota di poetica – Che cos’è il Realismo Terminale: s’incentra sulla similitudine rovesciata. Es. : La poesia odierna è un coltello senza lama.

Guido Oldani

Spiaccicato

il temporale in corso si è svenato,
sono finiti tutti i suoi rumori
ci lascia troppa roba da asciugare.
il sole pomodoro stramaturo
è spiaccicato come sotto un piede
e gronda quale un phon giù il suo calore,
che, per contrasto fa rabbrividire
quindi il black out e il ladro ha le sue mire.

Continua a leggere »


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri