Iniziative e Voci di Pace

“Fiorenza Casanova” per “Odissea” (Ottobre 2014)
Max Hamlet Sauvage
“Guernica oggi”
De Monticelli “Odissea”
https://libertariam.blogspot.
Artisti, donne e uomini di pace di Piazza della Scala “Odissea”
https://libertariam.blogspot.
Genova contro la guerra “Odissea”
https://libertariam.blogspot.
Trieste contro la guerra “Odissea”
Google- il nome di Dio, alla Chiesa Rossa – Milano
Biblioteca Chiesa Rossa
Via San Domenico Savio 3 – 20141 Milano
(tram 3 e 15; MM2/verde-capolinea piazza Abbiategrasso)
GIOVEDI’ 15 DICEMBRE 2022, ORE 18.00
GOOGLE E IL CONTROLLO DELLE MASSE
La poetica di adam vaccaro
***
Presentazione del libro di Adam Vaccaro,
Google – Il nome di Dio
In quattro quarti di cuore
Puntoacapo Editrice, 2021
***
Interventi di
Luigi Cannillo e Angelo Gaccione
A colloquio con l’Autore
***
www.associazionepuecher.it – www.centropuecher.it – info@associazionepuecher.it – tel. 028266379
Entrata libera
G. Galzio: L’Oro della Quercia a BookCity – Sala del Grechetto
19 NOVEMBRE –ORE 14,00
Biblioteca Sormani – Sala del Grechetto
Via Francesco Sforza 7 – Milano
NELL’ORO DELLA QUERCIA
INCONTRI TRA AUTORI
A CURA DI GABRIELLA GALZIO
(puntoacapo Editrice)
Una raccolta antologica con 27 autori di Poesia, Narrativa, Teatro e Saggistica
relativa a serie di incontri svolti nel “Salotto” Galzio nell’arco di un triennio
Intervengono
Mauro Ferrari (puntoacapo Editrice), Gabriella Galzio (Curatrice)
Adam Vaccaro (Presidente Milanocosa)
CONVERSAZIONE CON ADAM VACCARO
Incontri della Rivista “Odissea” – domenica 16 gennaio n2022
INTERVISTA-CONVERSAZIONE CON ADAM VACCARO
Di Angelo Gaccione
vedi a: https://libertariam.blogspot.com/2022/01/incontri-conversazione-con-adam-vaccaro.html
Un primo piano di A. Vaccaro
oeta, critico letterario, saggista di grande consapevolezza civile, instancabile organizzatore culturale, animatore da oltre vent’anni dell’Associazione culturale “Milanocosa” che ha diffuso in ogni angolo della città meneghina e nei suoi luoghi più insoliti, poesia, musica, riflessione. Attivissimo e caparbio pur avendo superato gli ottanta, appassionatamente radicale nelle sue visioni politiche, Adam Vaccaro per molti di questi aspetti, e non solo per l’amicizia, lo sento fortemente vicino. Autori di generazioni diverse gli devono tutti qualcosa e fra i poeti suoi coetanei (o di qualche decennio più anziani) egli avrebbe meritato un riconoscimento maggiore. Mi permetto di affermare che la sua poesia ha un valore decisamente superiore a molti di loro.
Angelo Gaccione – Manhattan
Angelo Gaccione
Manhattan – Racconti minimi per il teatro
Ed. Atelier Onesti, 1995 – Pagg. 98 Lire 15.000
Pubblicato sulla prima pagina di “Odissea” sabato 8 gennaio 2022
https://libertariam.blogspot.com/2022/01/manhattan-diadam-vaccaro-adam-vaccaro-t.html
***
MANHATTAN
di Adam Vaccaro
Tra i libri di Angelo Gaccione, questo Manhattan (scritto tra il 1990 e il 1991 e pubblicato nel 1995 da Atelier Onesti) mi era sfuggito, e a leggerlo dopo quasi 30 anni dalla sua stampa, è stato come aprire la porta per uscire ed essere investiti da una ventata impietosa che apre insieme al cappotto, solchi tra i capelli e le idee che ognuno di noi cerca di mettere in ordine, nel trambusto incessante di questi ultimi decenni.
Aggiornamenti Sito- 20 anni Milanocosa
BookCity 14 novembre-Casa della Poesia di Milano
Evento annullato e sostituito da Video e post in Rete
Evento dedicato alla memoria di Marcello Montedoro e Annamaria De Pietrocome sappiamo, le disposizioni sanitarie hanno annullato tutte le iniziative culturali con presenza, anche in BookCity. Per cui, all’annullamento dell’Evento programmato, allegato e ripreso qui sotto del 14 novembre, in accordo con BookCity e La Casa della Poesia, ho elaborato la soluzione video che segue, già proposta e messa in atto per l’evento parallelo del 4 novembre alla Grechetto della Biblioteca Cerntrale Sormani (http://www.milanocosa.it/
Angelo Gaccione, L’incendio di Roccabruna
Angelo Gaccione, L’incendio di Roccabruna,
Di Felice edizioni, Martinsicuro 2019
*
Laura Cantelmo
Sperduto in Calabria tra mare e monti, Roccabruna è il nome di fantasia di un paese reale, luogo d’origine di Angelo Gaccione e teatro delle storie narrate.
In bilico tra realtà e leggenda, esse risultano “talmente reali da parere inverosimili”, come avverte l’Autore, ma ciò che sorprende è come resti immutabile nel tempo la rete di soprusi e di sopraffazioni che si ripresentano ogni volta con la stessa brutalità. Quasi che nei secoli i rapporti umani e sociali fossero segnati da una insanabile dannazione che si tramuta in violenza spietata verso i propri avversari o verso gli animali, senza essere mai scalfiti dalla razionalità, da una consapevolezza umana o dal perdono cristiano. Ne emerge una distopia, un vero inferno dantesco i cui dannati, in corpo e in spirito, sono gli stessi abitanti di Roccabruna.
Commenti recenti