Mezzogiorno dell’animo

Pubblicato il 26 novembre 2011 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

Mezzogiorno dell’animo: Anatomie del dolore

Mezzogiorno dell’animo, Enrico Pietrangeli, CLEUP – nov. 2011 – Pagg. 100 – Euro 12,00

La nuova silloge poetica di Enrico Pietrangeli dal titolo “Mezzogiorno dell’animo” si suddivide in dodici sezioni compiendo un ciclo sul dolore con testi perlopiù compilati a partire dall’epilogo di un altro ciclo, quello della scorsa rassegna estiva di poesia e bicicletta denominata CicloInVersoRoMagna 2011, manifestazione da cui prende spunto lo stesso incipit del libro e che, per il secondo anno consecutivo, ha visto l’autore operare a fianco di Gloria Scarperia insieme ad altri alternatisi. A seguire viene riportata una nota critica al testo realizzata da Letizia Leone.

Ciò che colpisce ad una prima lettura della raccolta poetica di Pietrangeli “Mezzogiorno dell’anima”, è la precisione con la quale l’autore indica il percorso lungo il sentiero polveroso del dolore, puntellandolo con cartelli, indicazioni, pietre miliari, quasi a voler ordinare e governare le tappe di certe percezioni emotive ed abrasioni della coscienza. Come la tassonomia di un rigoroso scienziato dell’anima dei primi del novecento, il poeta indaga, classifica, contestualizza all’interno di griglie, la terra barbara di un “sentire”, anzi dell’essere dolorosamente nel mondo: dal Prologo del dolore, passando per Agnosticismo, Contrappunto, Metamorfosi, Anamnesi, ma anche Fobie, Scherzi, Epitaffi, fino all’Epilogo e alla Traduzione del dolore. Una ricca declinazione ancorata di tanto in tanto in auto-giustificazioni esistenziali dell’io, come quando il dolore diventa qualcuno che ci vive accanto, coinquilino silenzioso ma invadente. Allora l’esperienza viene legata ai ceppi del minimalismo quotidiano e di questo dolore, apoditticamente, si dichiarano le generalità:

Il dolore è una malandata

pentola lasciata sul fuoco,

distrattamente, mentre ero

fuori, a rifornirmi di sigarette.

Ma l’anamnesi, in questa diagnostica impietosa, non può esulare dal riferire all’ipotetico medico in ascolto, (e l’ombra della guarigione aleggia in più punti del libro), tutte le oscillazioni di una coscienza in bilico tra interiorità e alterità. Il libro ha il ritmo di queste oscillazioni tra meditazioni personali, squarci di vita vissuta e considerazioni su un destino cosmico di metamorfosi:

…dovrò scegliere

se morire d’inverno, sotto il gelo

oppure sopravvivere perendo

in un altro strato di legname,

nella corteccia di una bara

che, lentamente, tutt’intorno

nell’esigua luce s’estende.

Ma di questo dolore se ne vogliono cogliere tutte le prospettive anche attraverso le diverse modulazioni stilistiche dei testi e accanto ai toni elegiaci, se serve, si sfruttano le possibilità della prosa inserendo l’antipoesia del grottesco, come nella sezione “Prosimetro del dolore” dove l’attenzione si focalizza sulla parabola di vita di una mosca da putrefazione. A seguire brillano certi “Scherzi del dolore” dove la forma si modella agevolmente anche sull’anagramma. E non a caso la chiusura è siglata da una traduzione che vuole consegnarci le parole di un bellissimo “Madrigale della morte” di Francisco de Icaza, traduzione, dunque, nel senso di esplicazione e testimonianza di una familiarità con la morte e con il senso di caducità del ” bello” che appartiene ad ogni poeta.

Alla fine della lettura giungiamo a consapevolezza che questi testi sono il viatico di chi, esiliato, non cede alla rassegnazione o alla rinuncia, perché “Itaca” non è utopia del sogno ma meta ultima che si fa origine e inizio, azione o opera, valore fondante da cui ripartire… E ci resta la suggestione che questo percorso non può non avere un valore iniziatico sul quale aleggia il fantasma dell’amore:

Il dolore non è premessa

alla rinuncia, ma oltrepassare

la porta, quella del cuore.

Proemio

Con ciclo inverso e diverso,

altra ruota girerà sul verso,

l’incompiuto giro d’una pausa

in attesa di un moto perfetto.

Letizia Leone

Enrico Pietrangeli, autore della raccolta di poesie Di amore, di morte, pubblicata in versione cartacea (Teseo editore – 2000) e in elettronica (Kult Virtual Press – 2002) e un’ulteriore silloge dal titolo Ad Istanbul, tra pubbliche intimità (Il Foglio – 2007). Ha ripubblicato il suo romanzo d’esordio In un tempo andato con biglietto di ritorno (Proposte Editoriali – 2005) con (Kult Virtual Press – 2007). Collabora con giornali e riviste e ha curato rassegne e spettacoli come Poesia da Bruciare, Sicilia Poetry Bike, CicloPoEtica 2010, Nettuno Fiera di Poesia 2010 e CicloInVersoRoMagna 2011.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri

Commenti recenti