Versinguerra
- Opinioni & Scenari DONALD
DATTI "Sto cercando forme di adiacenza. Veniamo da un periodo in cui la scrittura si è chiusa in un ambito minimalista, mentre secondo me deve cercare un rapporto vero con quello che accade nella realtà", spiega. Comunque, da qualsiasi punto di vista la si prenda, si tratta di una iniziativa interessante. Innanzitutto perché inviando un proprio testo all'indirizzo vacad@tiscalinet.it si riceveranno gli aggiornamenti settimanali dell'antologia (che si apre con un testo del 1958 di Antonio Porta). Poi perché è la prima iniziativa concreta in Italia, una presa di posizione che dà un seguito al comunicato ufficiale del Sindacato Nazionale Scrittori del 15 ottobre, che condanna ogni forma di terrorismo e "manifesta la sua fortissima preoccupazione nella convinzione che la guerra, praticata come metodo di risoluzione dei conflitti, produca soltanto una spirale perversa di vendette, non di giustizia", ribadendo "il principio della responsabilità attiva degli uomini di cultura a favore di un dialogo sempre più aperto ed intenso tra le diverse civiltà del mondo". Segnaliamo una iniziativa analoga, portata avanti da due associazioni
americane (Dialogue Poetry e Poets 4 Peace) e una islandese
(Beyond Borders), che hanno progettato due volumi - rispettivamente
il Libro della speranza e il Libro della guarigione - che
si comporranno di testi provenienti da tutto il mondo a testimoniare come
è cambiato il mondo dopo l'11 settembre e come viene vissuto questo
momento di incertezza globale. Chi volesse inviare testi (che dovranno
essere corredati da una traduzione o da un breve commento in inglese)
può farlo entro il 24 dicembre all'indirizzo poems@this.is. Versinguerra
- Opinioni & Scenari |