Versinguerra - Espressioni
Seleziona un altro autore:
A  B  C  D  E  F  G  H  I   J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z

GILBERTO FINZI

La Resistenza spiegata a mia figlia

" La Resistenza? " - chiederai.

Nel fumo del compromesso

(risveglio democratico e
lapsus della
misericordia)
nel vertice delle benedizioni
(carcere
del nuovo assetto)
nel blocco feroce dei cancelli
(cariche, ordine
di stroncare, paura di
scivolare)
nel primo prostituito maggio
(combattere i Consigli di Gestione
assegnare le parti
per il dare e l'avere)
nell'idea fanatica di
assalto ai primi
posti sul palco delle comparse:
dall'esame anche più benevolo della situazione nazionale e internazio-
nale ecco
pacis delensoi-es et occidentis
della loro (in altra forma) lerci
nazicrazia
quelli che credevano scomparsi
anche i figli degli sbandati
quelli che (più furbi) si davano da fare
(stilare regolamenti sociali)
(dimenticare)
(umano e cristianissimo - ai disadattati - governo)
quelli che
combattuto dalla parte sbagliata
giustamente lodevoli al momento esatto si
erano sganciati per
- su altre (moderne, attuali, sicure)
posizioni -
continuare la lotta.

È così che si celebra
un Decennale amaro
un Ventennale insipido
un Trentennale fastidioso
una (oramai) borghese consuetudine
un altro faticoso
lapsus della misericordia.

Gilberto Finzi
1970


Nota su "La Resistenza spiegata a mia figlia"
Questo testo, pubblicato nella plaquette L'Alto medioevo nel suo più brutale ricorso, ai nostri giorni (1970), risale dunque agli anní sessanta.
Esprime la delusione di chi essendo stato, in qualsiasi modo, "resistente" sì ritrova in un'Italia che celebra la Resistenza in modi e toni puramente formali. non più appassionati. Oggi, che dagli ex-fascisti al governo e da altre parti si tenta addirittura di mettere sullo stesso piano partigiani e brigatisti neri (ma le torture infami, le "ville tristi", i lager da che parte stavano?) e si arriva a chiedere la cancellazione del 25 aprile, non è male - tra viltà e dimenticanza - rievocare i valori etici e umani che hanno dettato, ora e sempre, quella grande Utopia.
1 dettagli della poesie. (tipo: i Consigli di Gestione, affini alle aziendali Commissioni interne) sono, credo, comprensibili a senso.

Gilberto Finzi
Dicembre 2001

Versinguerra - Espressioni
Seleziona un altro autore:
A  B  C  D  E  F  G  H  I   J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z